sabato 2 Agosto 2025
26.1 C
Potenza

Fantastico Medioevo: Melfi celebra Federico II e la sua epoca

Venerdì 25 luglio, il Castello di Melfi si trasformerà in un crocevia di storia, arte e spettacolo per la presentazione ufficiale di “Fantastico Medioevo”, un’iniziativa culturale di portata regionale e internazionale, promossa dalla Giunta della Basilicata e orchestrata dalla Fondazione Matera Basilicata 2019.

L’evento, che si preannuncia come una celebrazione immersiva dell’epoca medievale, è frutto di una complessa collaborazione che coinvolge Apt Basilicata, Lucana Film Commission e la Regione Normandia, sotto la rigorosa direzione scientifica del Professor Fulvio Delle Donne, figura di spicco negli studi federiciani.
La mattinata, con inizio alle ore 10.30 nella suggestiva Sala del Trono del castello, sarà dedicata alla conferenza stampa, durante la quale interverranno i rappresentanti istituzionali per delineare gli obiettivi e le implicazioni di questo ambizioso progetto.
L’obiettivo non è semplicemente rievocare il Medioevo, ma ri-immaginarlo attraverso lenti contemporanee, esplorando le sue peculiarità, le sue innovazioni e la sua sorprendente attualità.

Subito dopo la conferenza stampa, il pubblico sarà invitato a immergersi nell’atmosfera del XIII secolo con la proiezione del cortometraggio animato “FII – Lo stupore del mondo”, un’opera che cattura l’essenza dell’epoca attraverso un linguaggio visivo innovativo.
A seguire, si aprirà al pubblico la mostra internazionale “Federico II: l’imperatore che stupì il mondo”, un percorso espositivo curato dal Professor Delle Donne che raccoglie testimonianze storiche, opere d’arte e reperti archeologici per illustrare la figura poliedrica e rivoluzionaria di Federico II, sovrano illuminato e mecenate d’arte, capace di anticipare i tempi e di gettare le basi per un’epoca di trasformazioni culturali e scientifiche.
Il pomeriggio traslocherà nel cuore del centro storico di Melfi, trasformato a tempo determinato in un palcoscenico medievale.

Un sontuoso corteo, con figuranti in abiti d’epoca, rievocherà l’opulenza della corte imperiale, mentre uno spettacolo di falconeria, che riproduce le tecniche di caccia utilizzate nell’epoca medievale, incanterà il pubblico con la maestria dei maestri falconieri.

Un evento particolarmente significativo sarà il “processo a Federico II”, una simulazione che coinvolgerà esperti e studiosi di fama nazionale, offrendo una prospettiva critica e approfondita sulla figura controversa dell’imperatore, tra accusa e riabilitazione storica.
La giornata culminerà con la performance dell’attore Massimiliano Gallo, che interpreterà “La deposizione dell’Imperatore”, un monologo intenso e commovente, seguito da un banchetto medievale, un’esperienza gastronomica unica che ripropone piatti e sapori serviti a tavola presso la mensa imperiale, un vero e proprio viaggio nel tempo attraverso i profumi e i gusti del passato.
“Fantastico Medioevo” si propone, dunque, come un evento multifacetico, capace di coniugare rigore scientifico, spettacolo coinvolgente e celebrazione della cultura e delle tradizioni della Basilicata, offrendo al pubblico un’occasione irripetibile per riscoprire la ricchezza e la complessità del Medioevo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -