domenica 24 Agosto 2025
23.2 C
Potenza

Mondi Lucani 2025: Lucani nel mondo, un ponte per il futuro.

Mondi Lucani 2025: un ponte tra eccellenze globali e futuro lucanoL’edizione 2025 del premio Mondi Lucani, un’iniziativa voluta per celebrare e valorizzare il contributo di lucani sparsi nel mondo, ha premiato sei figure di spicco, tre uomini e tre donne, la cui esperienza e competenza rappresentano un patrimonio inestimabile per la Basilicata.
L’evento, presentato a Matera in una conferenza stampa presieduta da Maria Andriulli, non è solo una celebrazione del successo individuale, ma un investimento strategico nel futuro della regione, finalizzato a stimolare lo sviluppo economico, sociale e culturale.

I sei “ambasciatori” lucani riconosciuti quest’anno incarnano una diversità di talenti e professionalità.
Oreste Buonomo, luminare della chirurgia e direttore di una rinomata Breast Unit a Roma, porta con sé l’eccellenza medica e le più avanzate tecniche di cura.

Marina Calculli, docente di relazioni internazionali a Leiden, offre una prospettiva cruciale sulle dinamiche geopolitiche globali, fondamentale per comprendere le sfide e le opportunità del nostro tempo.

Cristiana De Filippis, esperta di analisi matematica a Parma, incarna la rigorosità del pensiero scientifico e il suo impatto su discipline sempre più innovative.

Walter Nicoletti, figura poliedrica nel panorama cinematografico, rappresenta la forza dell’arte come veicolo di cultura e promozione del territorio.

Serena Porcari, leader dinamica nel campo della formazione professionale, testimonia l’importanza dell’innovazione pedagogica e dell’imprenditoria sociale.
Infine, Domenico Tamburrino, dirigente medico di fama presso l’IRCCS San Raffaele di Milano, porta con sé l’esperienza di un centro di eccellenza nella cura delle patologie complesse.
La cerimonia, che si svolgerà l’8 agosto presso l’Alvino Resort, sarà arricchita dalla collaborazione della CNA territoriale, che celebra il suo cinquantesimo anniversario di attività.
Un elemento distintivo dell’evento sarà la presenza di cinque maestri artigiani, i cui lavori e laboratori pratici creeranno un dialogo stimolante tra tradizione artigianale e innovazione contemporanea, promuovendo la trasmissione di saperi preziosi e la nascita di nuove opportunità creative.
Mondi Lucani non si limita a celebrare il presente; proietta la sua visione verso il futuro.

In ottobre, la sezione “Radici” si trasferirà a New York, presso la Columbus Citizen Foundation, per rafforzare i legami tra la comunità lucana all’estero e il territorio di origine.
Il Premio nasce con un’ambizione precisa: creare una rete internazionale di lucani di successo, capaci di generare opportunità concrete di formazione, investimento e sviluppo per giovani, imprese e istituzioni della Basilicata.
L’obiettivo è catalizzare un flusso di competenze, risorse e idee che possa contribuire a rilanciare la regione, affrancandola dalle sue attuali criticità e proiettandola verso un futuro di prosperità e innovazione.

Il premio, quindi, si configura come un vero e proprio ponte tra il talento lucano dislocato nel mondo e il potenziale inespresso del territorio.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -