La valorizzazione del patrimonio storico-culturale lucano assume una nuova, significativa dimensione con la pubblicazione online di una selezione cruciale delle opere prodotte dalla Deputazione Lucana di Storia Patria.
Grazie a un progetto di collaborazione sinergica tra la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Basilicata e la Deputazione stessa, un nucleo rilevante di studi, ricerche e documenti è ora accessibile attraverso Internet Culturale, la piattaforma nazionale che raccoglie le collezioni digitali delle biblioteche italiane.
L’iniziativa, come evidenziato nel comunicato congiunto dei presidenti Vincenzo Mario Lombardi e Antonio Lerra, introduce nel panorama digitale i numeri da I a XXXVIII (1985-2022) del *Bollettino Storico della Basilicata*, una pubblicazione di riferimento per la ricerca storica regionale.
Parallelamente, vengono resi disponibili volumi provenienti da una serie di collane tematiche che ampliano il campo d’indagine e approfondiscono aspetti specifici della storia lucana.
Queste collane, vere e proprie vetrine del sapere accademico, spaziano dalle *Fonti e Studi per la Storia della Basilicata*, che restituiscono al pubblico documenti d’archivio e analisi critiche, agli *Archivi della Basilicata*, prezioso strumento di ricostruzione genealogica e storica, fino ai *Quaderni Archeologici*, dedicati all’indagine del passato attraverso i reperti materiali.
Ulteriori collane, quali *Quaderni di Storia*, *I Comuni*, *Il Mezzogiorno*, *Arte e Letteratura*, *Educatori e Istituzioni Scolastiche nella Basilicata Moderna e Contemporanea*, testimoniando l’impegno della Deputazione verso una narrazione storica completa e sfaccettata.
La pubblicazione del *Bollettino* coincide con la celebrazione del suo quarantesimo anniversario, segnando un punto di svolta nella sua evoluzione scientifica e culturale.
L’inclusione del *Bollettino* tra le riviste scientifiche riconosciute dall’ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca) attesta il suo rigore metodologico e la sua rilevanza nel panorama della ricerca storica nazionale.
L’operazione di digitalizzazione rappresenta un tassello fondamentale in un percorso più ampio di fruizione e conservazione del patrimonio storico-culturale lucano.
La Deputazione Lucana di Storia Patria, riconosciuta di interesse storico particolarmente importante (provvedimento del 4 settembre 2019) e di eccezionale interesse culturale (provvedimento del 3 ottobre 2019), si conferma come istituzione di primaria importanza per la regione.
La Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Basilicata, con la sua competenza e il suo supporto tecnico, contribuisce attivamente a questa operazione, mirando a creare una risorsa accessibile a studiosi, ricercatori e appassionati, favorendo una più ampia diffusione della conoscenza e promuovendo la valorizzazione del patrimonio storico-culturale lucano.
Progetti futuri mireranno ad ampliare ulteriormente l’offerta digitale, rendendo fruibili ulteriori materiali d’archivio e pubblicazioni, consolidando il ruolo della Deputazione come custode e divulgatrice della memoria storica della Basilicata.