lunedì 15 Settembre 2025
15.7 C
Potenza

Uil On the Way: Ascolto e Futuro per la Basilicata

Il progetto “Uil On the Way – 131” si è ufficialmente lanciato da Brindisi di Montagna (Potenza), segnando l’inizio di un ambizioso viaggio attraverso l’intero territorio lucano.

Questa iniziativa, promossa dalla Uil Basilicata, non si configura come una mera campagna sindacale, bensì come un vero e proprio percorso di ascolto attivo e di co-costruzione di futuri più sostenibili per la regione.

L’obiettivo primario è quello di superare la tradizionale dicotomia tra istituzioni e cittadini, abbandonando l’approccio passivo dell’accoglienza in sede e abbracciando un modello di presenza capillare, particolarmente mirato alle comunità delle aree interne, spesso penalizzate da fenomeni di spopolamento e marginalizzazione.
L’evento inaugurale ha visto un proficuo dialogo tra il segretario regionale della Uil, Vincenzo Tortorelli, e il sindaco di Brindisi di Montagna, Gerardo Larocca, Presidente di Anci Basilicata.

Larocca ha espresso un forte sostegno all’iniziativa, sottolineando l’urgenza di un maggiore coinvolgimento delle forze politiche nei territori e condividendo la visione della Uil di riaccendere la speranza nei comuni più piccoli, una realtà cruciale considerando che 108 su 131 comuni lucani rientrano in questa categoria.

Questa cifra evidenzia una fragilità strutturale che richiede interventi mirati e partecipati.
Vincenzo Tortorelli ha articolato la filosofia del progetto, enfatizzando la necessità di comprendere le problematiche concrete che affliggono le comunità, al di là delle generalizzazioni e delle statistiche.
Si tratta di un approccio antropologico, volto a cogliere le sfumature delle esperienze individuali e collettive, al fine di elaborare soluzioni innovative e personalizzate.
La Uil non si propone come erogatrice di risposte preconfezionate, ma come catalizzatore di processi partecipativi, in cui le voci dei cittadini diventano protagoniste attive.

La tappa di Brindisi di Montagna, lungi dall’essere una semplice inaugurazione, ha rappresentato un momento di acquisizione di spunti di riflessione preziosi.
L’esperienza ha rafforzato la convinzione che, nonostante le difficoltà, un cambiamento positivo sia possibile in Basilicata, a partire dalla creazione di nuove opportunità lavorative e dalla rivitalizzazione del tessuto economico e sociale.

Il percorso di “Uil On the Way – 131” non si concluderà qui.
Proseguirà attraverso una serie di tappe programmate, strutturate attorno a temi specifici, legati alle peculiarità dei diversi contesti territoriali.
L’intento è quello di creare un vero e proprio “laboratorio itinerante”, in cui le istanze emerse sul campo possano essere approfondite e tradotte in proposte concrete, capaci di incidere sulle politiche regionali e di contribuire a costruire un futuro più prospero e inclusivo per l’intera Basilicata.

L’iniziativa mira a promuovere una cultura della collaborazione tra sindacato, istituzioni e cittadini, per affrontare con coraggio e determinazione le sfide che attendono la regione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -