lunedì 1 Settembre 2025
17.9 C
Potenza

Caciocavallo Podolico: Avviato il percorso per il DOP!

L’ambizioso percorso verso il riconoscimento DOP del caciocavallo Podolico si concretizza, annunciato ufficialmente durante la terza edizione di “ViviLucania”, la kermesse dedicata alla valorizzazione del territorio lucano.
L’evento, ospitato a Nemoli, affacciata sulle acque tranquille del Lago Sirino, ha visto l’Associazione Regionale Allevatori di Basilicata (ARA) lanciare le prime azioni concrete: stesura di una bozza preliminare del disciplinare di produzione, ideazione di un logo distintivo e definizione del regolamento d’uso del marchio.

L’iniziativa non si limita alla mera formalizzazione del prodotto, ma mira a garantire la sua autenticità e unicità attraverso una ricerca innovativa.
Al centro dell’attenzione vi è l’identificazione di una specifica proteina sierica, esclusiva del latte prodotto dalla razza Podolica.

Questa molecola, con la sua composizione peculiare, si prospetta come un “marcatore molecolare” cruciale, un’impronta biologica in grado di distinguere il vero caciocavallo Podolico da eventuali imitazioni o prodotti alterati, salvaguardandone la reputazione e l’identità sul mercato.
Il presidente dell’ARA, Palmino Ferramosca, ha espresso grande entusiasmo per il successo di “ViviLucania”, sottolineando come l’evento rappresenti un’occasione imperdibile per celebrare e promuovere l’allevamento podolico, pilastro dell’economia e del paesaggio lucano.
Questa forma di allevamento, profondamente radicata nel territorio, si distingue per la sua capacità di sfruttare al meglio le risorse naturali, valorizzando la ricchezza di pascoli e boschi che caratterizzano la Basilicata.

La razza Podolica, con la sua rusticità e la sua adattabilità, si rivela quindi un elemento chiave per la conservazione del patrimonio ambientale e culturale della regione, contribuendo a plasmare un paesaggio unico e irripetibile.
La valorizzazione del caciocavallo Podolico, unitamente alla tutela dell’allevamento che lo rende possibile, rappresenta quindi un investimento strategico per il futuro della Basilicata, unendo tradizione, innovazione e sostenibilità.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -