La Basilicata si proietta verso un futuro turistico rinnovato con l’aggiornamento del P.
A.
R.
T.
I.
Basilicata! (Piano di Azione per la Ripresa del Turismo), un progetto strategico per il biennio 2025-2026 che mira a ridefinire l’identità e la competitività del territorio.
Con un investimento di due milioni di euro, la Giunta Regionale, sotto la guida dell’Assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo, intende superare le tradizionali narrazioni turistiche, puntando a un’offerta più complessa, sostenibile e attrattiva.
L’Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata, guidata da Margherita Sarli, assume un ruolo centrale nell’esecuzione del piano, agendo come fulcro di coordinamento e valorizzazione.
L’obiettivo non è semplicemente accrescere il numero di visitatori, ma trasformare l’esperienza turistica, offrendo un’immersione autentica nella cultura, nel paesaggio e nelle tradizioni lucane.
Il P.
A.
R.
T.
I.
Basilicata! declina la sua azione attraverso una molteplicità di strategie integrate.
In primis, una campagna di promozione e comunicazione multicanale, che impiega strumenti digitali avanzati, social media e collaborazioni con influencer, per raggiungere segmenti di pubblico mirati e costruire un brand territoriale forte e riconoscibile.
Questo include una riprogettazione dell’immagine coordinata e un focus sulla narrazione di storie autentiche, capaci di suscitare emozioni e desiderio di scoperta.
Il piano prevede una presenza attiva nei principali eventi fieristici e missioni commerciali internazionali, non solo per promuovere le attrazioni locali, ma anche per stringere partnership strategiche con operatori turistici esteri e facilitare l’ingresso di nuovi investimenti nel settore.
Particolare attenzione è dedicata al sostegno e all’amplificazione di eventi culturali di respiro nazionale e internazionale, che fungano da vetrina per il territorio e contribuiscano a destagionalizzare i flussi turistici.
Un elemento chiave è rappresentato dagli “educational tour”, esperienze dedicate a operatori del settore, buyer (acquisitori) e influencer, che permettono di conoscere da vicino le eccellenze locali, le infrastrutture turistiche e le potenzialità del territorio.
Questi tour non sono semplici visite guidate, ma opportunità di networking, formazione e ispirazione, finalizzate a creare una rete di promotori consapevoli e appassionati.
La filiera turistica, intesa come sistema complesso di attori e servizi, sarà oggetto di un percorso di formazione e aggregazione, volto a migliorare la qualità dell’offerta, promuovere l’innovazione e favorire la collaborazione tra le diverse componenti (alberghi, ristoranti, agenzie di viaggio, produttori locali, ecc.
).
L’assistenza tecnica fornita dall’Agenzia di Promozione Territoriale avrà lo scopo di semplificare l’accesso ai finanziamenti, supportare la digitalizzazione delle imprese e facilitare l’adozione di pratiche sostenibili.
In sintesi, il P.
A.
R.
T.
I.
Basilicata! non è un piano di marketing tradizionale, ma un progetto di sviluppo territoriale integrato, che mira a costruire un turismo più consapevole, responsabile e capace di generare benefici economici, sociali e ambientali duraturi per l’intera comunità lucana.
Si punta a una destagionalizzazione reale, con offerte legate alla cultura enogastronomica, al turismo attivo, all’arte contemporanea e alla riscoperta del patrimonio storico-archeologico, promuovendo una Basilicata autentica e accogliente, lontana dagli stereotipi e pronta a rivelare le sue inesplorate potenzialità.