domenica 17 Agosto 2025
27.1 C
Catanzaro

Begaj in Calabria: un ponte culturale ed economico tra due regioni

La visita ufficiale del Presidente della Repubblica albanese, Bajram Begaj, in Calabria, ha segnato un momento cruciale nel rafforzamento dei legami storico-culturali tra le due regioni, trascendendo la mera formalità di un incontro istituzionale.
L’accoglienza, avvenuta nella Cittadella regionale di Catanzaro alla presenza del Presidente Roberto Occhiuto e dell’Assessore Gianluca Gallo, ha rappresentato un atto di profonda simbologia, un omaggio alla comunità arbëreshë, custode di un patrimonio identitario secolare che permea il tessuto sociale e culturale calabrese.
Lungi dall’essere una semplice cerimonia di cortesia, il dialogo tra Begaj e Occhiuto ha delineato una visione condivisa di futuro, fondata sulla consapevolezza delle sfide comuni e sulla volontà di costruire un’opportunità di crescita reciproca.
Il presidente Occhiuto ha evocato un rapporto solido e radicato, un ponte naturale gettato dall’Adriatico, sottolineando come l’Albania e la Calabria possano mutuamente beneficiare di un’azione sinergica.
Il tema dello spopolamento giovanile, dramma che affligge entrambi i territori, è stato identificato come una priorità da affrontare congiuntamente.
Le due leadership hanno espresso l’intenzione di creare un ambiente favorevole al ritorno e alla permanenza dei giovani, promuovendo opportunità di lavoro, formazione e sviluppo professionale che contrastino l’emorragia demografica e stimolino la rinascita economica locale.

Il colloquio ha generato un ventaglio di prospettive concrete di cooperazione, che spaziano dal turismo sostenibile, capace di valorizzare le risorse naturali e culturali senza comprometterne l’integrità, alla formazione universitaria, motore di progresso e innovazione, passando per l’innovazione tecnologica e la mobilità, intesa come facilitazione degli scambi commerciali e delle relazioni umane.

La visione è quella di un’integrazione euro-mediterranea, che ponga al centro la persona e la sua crescita, contribuendo a creare un futuro più prospero e inclusivo per tutti.

L’attivazione della rotta aerea diretta Lamezia Terme-Tirana è stata citata come esempio tangibile dell’impegno reciproco a favorire l’integrazione transfrontaliera, un segnale forte di volontà politica e di fiducia nel potenziale di crescita che si cela in questa collaborazione.
Occhiuto ha espresso l’ambizione di posizionare la Calabria come partner strategico per l’Albania, un punto di riferimento per lo sviluppo di progetti comuni e per la promozione di un’immagine positiva della regione, superando finalmente gli stereotipi che l’hanno a lungo offuscata.

In definitiva, la visita di Begaj in Calabria ha rappresentato un’occasione imperdibile per riaffermare l’importanza del legame culturale ed economico, con particolare attenzione alla comunità arbëreshë, custode di un’eredità preziosa che merita di essere preservata e valorizzata come elemento di identità e di orgoglio per l’intera regione.

Si tratta di un ponte da rafforzare non solo con l’Albania, ma con tutti coloro che conservano un profondo senso di appartenenza alla terra calabrese, contribuendo a costruire un futuro di opportunità e di prosperità condivisa.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -