venerdì 15 Agosto 2025
33.2 C
Catanzaro

Ponte sullo Stretto: Via libera dal Cda, approvato il Cipess

Il Consiglio di Amministrazione della società Stretto di Messina ha ratificato, in un contesto di crescente attenzione pubblica e di rilevanza strategica per il sistema infrastrutturale nazionale, l’insieme di documenti necessari per l’iter del Cipess (Comitato per le Infrastrutture Strategiche) che culminerà nell’approvazione del progetto definitivo del Ponte sullo Stretto.
La delibera, assunta in una riunione presieduta da Giuseppe Recchi e partecipata dal Vicepremier e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, conferma la solidità finanziaria e l’avanzamento programmato del colossale intervento.
L’approvazione dei documenti, che comprendono atti aggiuntivi cruciali ai contratti stipulati con i vari operatori coinvolti, testimonia un processo di definizione e di perfezionamento del progetto, frutto di una complessa negoziazione e di una precisa valutazione delle esigenze tecniche, economiche e ambientali.

Il valore complessivo dell’investimento, quantificato a 13,5 miliardi di euro, si mantiene invariato, garantito dalla copertura finanziaria assicurata dalla Legge di Bilancio per il 2025 e dall’aumento di capitale precedentemente sottoscritto dalla Stretto di Messina.

Specificamente, il CdA ha formalizzato gli accordi integrativi con Eurolink, in qualità di Contraente Generale responsabile della realizzazione dell’opera, con Parsons Transportation Group, incaricato della consulenza in Project Management e della supervisione tecnica, con Edison Next Environment per il monitoraggio ambientale durante le fasi costruttive e operative, e con Marsh, la società di brokerage assicurativo che garantirà la copertura dei rischi connessi al progetto.

L’approvazione, in linea con le disposizioni del Decreto Legge n.
35, include un atto aggiuntivo alla Convenzione stipulata con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, corredato di un Piano Economico-Finanziario dettagliato che proietta l’impatto socio-economico a lungo termine dell’opera.

Questo avanzamento non è solamente un traguardo tecnico-burocratico; si inserisce in una visione più ampia di sviluppo del Mezzogiorno, con potenziali benefici in termini di connessione infrastrutturale, dinamiche economiche e crescita occupazionale.

Il Ponte sullo Stretto rappresenta, in questo senso, un investimento strategico per il Paese, capace di stimolare l’innovazione tecnologica, promuovere la competitività delle imprese italiane e rafforzare il ruolo dell’Italia nel panorama europeo e internazionale.

La sua realizzazione, seppur complessa e articolata, incarna l’ambizione di superare le divisioni geografiche e di favorire un’integrazione più profonda tra le diverse aree del territorio nazionale.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -