Un avviso importante per i contribuenti di Foligno: l’assestamento del bilancio comunale ha destinato risorse significative, pari a 195.000 euro, per alleggerire il carico della Tassa sui Rifiuti (TARI) per le fasce di popolazione più vulnerabili.
Questo intervento, inserito all’interno di un avanzo di bilancio complessivo di 4,5 milioni di euro – una cifra che testimonia la solida gestione finanziaria dell’amministrazione – si inserisce in un quadro più ampio di investimenti volti a promuovere il benessere sociale, la crescita economica e il miglioramento della qualità della vita nell’intera comunità.
L’allocazione di queste risorse non si limita alla sola riduzione della TARI; essa rappresenta una componente di un piano strategico più ampio che comprende interventi mirati alla realizzazione di opere pubbliche essenziali, un potenziamento dei servizi sociali per rispondere alle esigenze di chi si trova in difficoltà, un arricchimento dell’offerta culturale e sportiva per promuovere la partecipazione attiva dei cittadini e un generale innalzamento della qualità dei servizi pubblici, con particolare attenzione alla manutenzione e al rinnovamento delle infrastrutture esistenti.
Questa visione olistica mira a creare un ambiente urbano più vivibile, attrattivo e capace di offrire opportunità a tutti i suoi abitanti.
Riconoscendo la difficoltà economica che grava su molti nuclei familiari, l’amministrazione comunale ha scelto di dedicare una specifica attenzione alla riduzione della TARI, in linea con l’impegno a mitigare le disuguaglianze e a garantire un sostegno concreto a chi si trova in una situazione di disagio economico.
Le riduzioni previste per il 2025 saranno significative e dipenderanno direttamente dall’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) del nucleo familiare.
Il bando per l’ottenimento delle agevolazioni è stato ufficialmente adottato e stabilisce le seguenti fasce di riduzione: i nuclei familiari con un ISEE fino a 3.000 euro potranno beneficiare di una riduzione massima della TARI pari al 90%; per le famiglie con un ISEE compreso tra 3.000,01 e 5.000 euro, la riduzione massima sarà del 70%; infine, per le famiglie con un ISEE compreso tra 5.000,01 e 12.000 euro, la riduzione sarà fissata al 50%.
Per accedere a queste agevolazioni, i cittadini interessati dovranno presentare domanda entro il 15 settembre prossimo.
La modalità preferenziale per la presentazione della domanda è telematica, attraverso il sito web istituzionale del Comune o utilizzando il servizio Digipass, appositamente creato per semplificare l’iter procedurale.
Per coloro che non possiedono dimestichezza con gli strumenti digitali, è prevista la possibilità di presentare la domanda direttamente presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico.
L’iniziativa rappresenta un esempio concreto di come la gestione oculata delle risorse comunali possa tradursi in un effettivo vantaggio per i cittadini, alleviando i loro oneri fiscali e contribuendo a creare una comunità più equa e solidale.