Il Teatro Totò, sotto la direzione artistica di Gaetano Liguori, si appresta a celebrare la 33ª edizione di “Ridere”, il Festival del Teatro Comico, Musica e Cabaret, un evento cruciale nell’estate culturale di Napoli.
La rassegna, in programma dal 4 al 9 agosto alle ore 21:30 nell’ambito della più ampia rassegna “Estate a Napoli 2025”, riemerge dopo una temporanea interruzione dovuta a complesse problematiche logistiche, ma senza mai dismettere la sua attività di tessitura culturale nel tessuto urbano.
“Ridere” non è semplicemente un cartellone di spettacoli, ma un’affermazione di appartenenza, un atto d’amore verso una città che pulsa di contraddizioni e vitalità.
Il festival si configura come un osservatorio privilegiato, un prisma che rifrange l’anima napoletana attraverso la lente dell’umorismo, della musica e della performance artistica.
Esso incarna il desiderio di restituire al pubblico la fiducia riposta nel Teatro Totò, consolidando un’identità artistica nazionale, testimoniata anche dal prestigioso riconoscimento della Medaglia d’Oro del Presidente della Repubblica, un simbolo di eccellenza e impegno.
In un territorio segnato da sfide economiche e sociali, “Ridere” si fa portavoce di una rinascita culturale, trasformando la risata in motore di crescita, aggregazione e resilienza.
La rassegna si propone come un ponte tra passato e futuro, un luogo di incontro dove le tradizioni si mescolano all’innovazione, dove la memoria collettiva si nutre di nuove prospettive.
Il programma di quest’anno si apre il 4 agosto con Francesca Marini, figura emblematica del panorama artistico partenopeo, che interpreterà “Mia cara città”, un omaggio appassionato alla sua terra.
Simone Schettino, con la sua ironia pungente, seguirà il 5 agosto con “La bella vita”, offrendo uno sguardo dissacrante sulla quotidianità.
Il 6 agosto, Rosalia Porcaro, con la sua satira acuta e profonda, presenterà “Semp’essa”, un viaggio introspettivo nel cuore dell’identità femminile.
Paolo Caiazzo, attore, autore e regista, il 7 agosto, darà vita al suo universo comico con “Boomer”, esplorando le dinamiche generazionali con leggerezza e intelligenza.
L’8 agosto, Ciro Ceruti, con la sua eclettica versatilità, presenterà “Non tutti i mali vengono per nuocere”, un invito a reinterpretare le avversità con ottimismo e creatività.
A conclusione della kermesse, il 9 agosto, Peppe Barra, custode prezioso della tradizione teatrale e musicale napoletana, offrirà “Buonasera a tutti”, un sigillo d’autore che celebra la ricchezza del patrimonio culturale locale.
“Ridere” 2025 si conferma, dunque, un appuntamento imprescindibile per l’estate napoletana, un evento capace di fondere l’identità radicata nel territorio con una visione proiettata verso il futuro, dove la risata si eleva a forma d’arte e il palco diventa spazio di dialogo tra generazioni e culture.