venerdì 1 Agosto 2025
23.2 C
Torino

Asti: Viaggio Gratuito per Studenti con Piemove

Mobilità Sostenibile per Giovani Universitari: Asti aderisce a Piemonte Viaggia StudiaIl Comune di Asti si unisce alla rete di città piemontesi che promuovono la mobilità sostenibile, aderendo ufficialmente a “Piemonte Viaggia Studia”, un’iniziativa regionale strategica volta a incentivare l’uso del trasporto pubblico locale tra i giovani.

Il progetto, nato dalla visione di una Regione impegnata nella transizione ecologica e nel supporto alle nuove generazioni, si configura come un investimento a lungo termine per la riduzione dell’impatto ambientale e per la creazione di un sistema di trasporto più equo e accessibile.

L’adesione di Asti, in linea con le politiche comunali volte a favorire la qualità della vita e a ridurre l’inquinamento atmosferico, si avvale del supporto di un ampio partenariato che include il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, le principali università regionali (Università di Torino, Politecnico di Torino, Università del Piemonte Orientale), e importanti fondazioni come la Compagnia di San Paolo e la Fondazione CRT, a testimonianza del valore condiviso di questa iniziativa a livello istituzionale e sociale.

A partire dall’anno accademico 2025/2026, gli studenti universitari di età inferiore ai 26 anni avranno la possibilità di muoversi liberamente sui mezzi pubblici urbani dei capoluoghi piemontesi aderenti (Torino, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Vercelli), un beneficio concreto che mira a semplificare la vita degli studenti e a ridurre la dipendenza dall’auto privata.
Il titolo di viaggio gratuito “Piemove” è destinato a studenti iscritti a corsi di laurea di primo e secondo livello, nonché a dottorati di ricerca, presso l’Università di Torino, il Politecnico di Torino o l’Università del Piemonte Orientale.

Un criterio fondamentale per l’accesso al beneficio è il possesso di un ISEE in corso di validità, attestante un reddito familiare fino a 85.000 euro, garantendo così l’accesso a un servizio essenziale anche per le famiglie con risorse limitate.

L’abbonamento permette viaggi illimitati all’interno della rete urbana dei Comuni aderenti, offrendo una copertura capillare per studenti che frequentano diverse sedi universitarie.

A Torino, l’estensione della validità alla rete suburbana GTT e al servizio ferroviario urbano, compresa la tratta per Grugliasco, rappresenta un ulteriore vantaggio, facilitando gli spostamenti verso aree circostanti.

La validità del titolo è di dodici mesi, con un sistema di controllo semestrale automatizzato che verifica costantemente il rispetto dei requisiti di età e di iscrizione all’università, assicurando l’efficacia del sistema.
È previsto un utilizzo minimo di sessanta validazioni all’anno, esteso anche durante i mesi estivi, per incentivare un uso continuativo del servizio e per garantire l’impegno degli studenti a favore della mobilità sostenibile.
Le domande per l’ottenimento dell’abbonamento potranno essere presentate esclusivamente online a partire dal 18 agosto 2025, attraverso il portale ufficiale bip.
piemonte.
it.
La fruizione effettiva del beneficio di gratuità sarà operativa a partire da settembre 2025, in concomitanza con l’inizio del nuovo anno accademico, segnando l’avvio di un percorso comune verso una mobilità più responsabile e inclusiva.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -