Un’interruzione significativa nella fornitura di energia elettrica ha colpito ieri sera il comune di Bolzano, generando disagi per migliaia di residenti e attività commerciali.
Il black-out, verificatosi alle 18:30, ha interessato un’area densamente popolata comprendente i quartieri di Viale Druso, Via Sorrento, Via Giulini, Via Mendola e Via della Vigna, lasciando senza elettricità circa 2.700 utenze.
L’evento, prontamente comunicato da Alperia, gestore della rete elettrica locale, ha immediatamente innescato l’attivazione della task force di emergenza di Edyna, la società del Gruppo Alperia responsabile della distribuzione dell’energia.
Con la tempestività richiesta in tali circostanze, la direzione ha instaurato un canale di comunicazione diretto con le autorità locali, includendo il Sindaco, la Protezione Civile e i Vigili del Fuoco, per coordinare le operazioni di ripristino e garantire la sicurezza della popolazione.
La riattivazione completa delle utenze in bassa tensione è stata riportata da Edyna per le ore 20:21, un lasso di tempo relativamente contenuto considerando la complessità del guasto.
Subito dopo, sono iniziati i lavori per individuare e risolvere la causa radice dell’interruzione, consolidando il ritorno alla piena operatività della rete.
Secondo quanto riferito da Alperia, il disservizio si è verificato durante una fase cruciale di un programma di ammodernamento pluriennale, avviato nel 17, volto all’incremento della tensione della rete di distribuzione elettrica comunale.
L’intervento, che prevede il passaggio da una tensione di 16 a 20 chilovolt, è parte di un piano strategico più ampio, finalizzato a migliorare l’efficienza, la robustezza e la capacità di risposta della rete elettrica, adeguandola alle crescenti esigenze energetiche del territorio e mitigando il rischio di futuri disservizi.
L’aumento della tensione consente di ridurre le perdite di energia durante la trasmissione, ottimizzando l’utilizzo delle risorse e contribuendo a una gestione più sostenibile del sistema energetico locale.
Si tratta di un investimento significativo che, pur comportando inevitabili disagi temporanei, mira a garantire un servizio più affidabile e resiliente per i cittadini di Bolzano nel lungo termine.