domenica 17 Agosto 2025
25.3 C
Trieste

Ali di Storia: Il Volo del Messaggero a Trieste

A Trieste, nel cuore pulsante del Palazzo Centrale di Poste Italiane, si è aperta una mostra straordinaria: “Ali di Storia: Il Volo del Messaggero”, un viaggio affascinante nel mondo dei colombi viaggiatori e nel loro ruolo cruciale nella comunicazione umana attraverso i secoli.
L’iniziativa, promossa con la collaborazione preziosa del Museo Colombofilo di Reggio Emilia e della Federazione Colombofila Italiana, trascende la semplice esposizione, proponendo una riflessione profonda sul rapporto tra l’uomo e questi straordinari animali.
Lungi dall’essere semplici volatili, i colombi viaggiatori hanno incarnato per epoche intere un mezzo di comunicazione vitale, spesso l’unica alternativa alla lentezza dei viaggi terrestri o all’impossibilità di trasmettere informazioni a distanza.

La mostra ne svela le storie meno conosciute, partendo dalle prime testimonianze del loro impiego nell’Antico Egitto, dove fungevano da portatori di messaggi tra templi e città, fino al loro ruolo fondamentale nel panorama bellico della Prima Guerra Mondiale, quando divennero “angeli del cielo”, recapitando ordini, notizie e persino brevi messaggi di speranza ai soldati al fronte.

L’esposizione non si limita a una cronologia degli eventi; esplora le tecniche di allevamento selettivo, l’ingegneria genetica primitiva messa in atto dai colombofili per affinare le capacità di orientamento e resistenza di questi uccelli.

Si ripercorrono le evoluzioni nelle pratiche di addestramento, il ruolo cruciale dei punti di riferimento naturali (il campo magnetico terrestre, i profumi) e la crescente specializzazione dei colombi in diverse discipline: velocità, precisione, resistenza.

Un elemento centrale della mostra è dedicato alle leggendarie “gare di volo”, competizioni che hanno portato a sviluppare linee di colombi eccezionali, capaci di performance inaudite.
Tra queste, spicca la storia di Silver King, un esemplare che ha scritto la storia del colombofilia internazionale, percorrendo in meno di due giorni una distanza impressionante di 1.700 chilometri, un’impresa che testimonia l’eccezionalità di questi animali e l’abilità dei loro allevatori.

“Ali di Storia: Il Volo del Messaggero” offre anche uno sguardo al futuro, interrogandosi sul ruolo dei colombi viaggiatori nell’era digitale, un’epoca in cui le comunicazioni immediate sembrano aver reso obsoleti i messaggeri alati.
La mostra intende, però, sottolineare come l’eredità di questi uccelli continui a ispirare l’ingegno umano, e come la loro storia ci ricordi l’importanza della resilienza, della perseveranza e della connessione tra uomo e natura.
L’esposizione, ad accesso gratuito, sarà fruibile fino al 3 ottobre, negli orari di apertura dell’ufficio postale, offrendo a visitatori di tutte le età l’opportunità di scoprire un capitolo affascinante e spesso dimenticato della storia umana e animale.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -