sabato 2 Agosto 2025
14.1 C
Aosta

Riorganizzazione al Parini: Usl punta su personale interno

L’Azienda Usl mette in campo una significativa riorganizzazione interna all’Ospedale Umberto Parini, con l’obiettivo primario di ottimizzare l’erogazione dei servizi e rispondere alle crescenti sfide demografiche e sanitarie che la Valle d’Aosta si trova ad affrontare, in particolare durante i periodi di maggiore affluenza turistica.
A partire da imminente data, due reparti chiave – Polmone 1 e il Centro Traumatologico Ortopedico – sperimenteranno una nuova modalità operativa, basata sull’impiego esclusivo di personale dipendente.

Il reparto Polmone 1, dotato di diciotto posti letto funzionali a due specializzazioni – dieci dedicati alla Gastroenterologia e otto adibiti a “poste letto di transizione” per facilitare le dimissioni e alleggerire il carico del Pronto Soccorso – rappresenta un caso emblematico.

Questa configurazione ibrida, volta a ottimizzare l’utilizzo delle risorse ospedaliere, pone particolare enfasi sulla necessità di garantire una continuità assistenziale elevata.
Analogamente, il Centro Traumatologico, cruciale per la gestione delle emergenze ortopediche, aderisce a questo modello di servizio interno.
Il direttore generale Massimo Uberti sottolinea come questa iniziativa, frutto di un complesso sforzo organizzativo, sia un atto di responsabilità verso il rispetto della normativa nazionale, perseguendo al contempo la salvaguardia dell’accesso alle cure.
La transizione, intrinsecamente complessa, è resa possibile grazie all’impegno profuso dal personale infermieristico, in particolare dai coordinatori di reparto e dipartimentali, e dal supporto fondamentale dei servizi amministrativi.
Questi ultimi hanno agito con prontezza nell’arruolamento di personale libero professionista e somministrato, colmando le immediate necessità di organico.

La pressione esercitata dalla stagione turistica, elemento strutturale dell’economia locale, ha reso urgente l’adozione di misure temporanee, come la stipula di contratti a termine con professionisti esterni e l’assunzione di personale a tempo determinato, in attesa dei risultati dei recenti bandi di concorso.
Il successo di questi bandi, con un numero significativo di candidature ricevute – ben 23 per la specializzazione in Ortopedia – indica un rinnovato interesse verso le opportunità lavorative offerte dal Servizio Sanitario Pubblico.

Il ricorso a professionisti esterni e personale somministrato, tuttavia, è concepito come una soluzione transitoria, un palliativo necessario per assicurare la continuità dei servizi in un periodo delicato.
La visione strategica dell’Azienda Usl mira a consolidare gli organici con personale dipendente, garantendo una stabilità e una qualità dell’assistenza a lungo termine.
L’elevato numero di candidati ai concorsi rappresenta un segnale incoraggiante, un presagio di un futuro più solido e sostenibile per il sistema sanitario valdostano.
La luce, auspicabilmente, si intravede.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -