Dopo un’attesa carica di aspettative, il vibrante universo felino di “Cats” di Andrew Lloyd Webber fa ritorno in Italia, riproponendo al pubblico una rilettura fedele e suggestiva del suo iconico debutto.
La storica produzione del West End, erede di una tradizione teatrale pluri-decennale, incanterà il pubblico triestino dal 3 al 7 dicembre al Teatro Rossetti, parte del circuito del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, per poi proseguire il suo percorso artistico al Tam Teatro Arcimboldi di Milano, dal 27 gennaio al 1° febbraio 2026.
Questo ritorno non è una semplice riproposizione di un successo del passato, bensì una tappa fondamentale di un vasto tour internazionale che celebra il 45° anniversario dell’opera.
Il viaggio, partito da Düsseldorf all’inizio del 2025, si snoda attraverso le principali città europee, testimoniando la perdurante forza e l’universalità del messaggio di “Cats”.
L’opera, ispirata alle poesie di T.
S.
Eliot contenute in “Old Possum’s Book of Practical Cats”, trascende i confini del semplice musical, elevandosi a una riflessione sulla vita, sulla mortalità e sulla necessità di preservare l’innocenza.
Andrew Lloyd Webber, con la sua magistrale combinazione di musica e poesia, ha creato un mondo abitato da gatti – non semplici animali domestici, ma personaggi complessi, ognuno con una storia, un passato e un destino.
La produzione del West End, che ha plasmato l’immaginario collettivo legato a “Cats”, mantiene intatta l’essenza dell’originale: una coreografia virtuosa, un design scenico evocativo e una colonna sonora indimenticabile.
L’uso innovativo della luce, l’interazione tra i danzatori e il pubblico, e la capacità di trasformare il teatro in un luogo magico, sono elementi che contribuiscono a creare un’esperienza immersiva e coinvolgente per gli spettatori di tutte le età.
Questo tour europeo, dunque, non solo celebra un anniversario importante, ma offre anche l’opportunità di riscoprire un’opera che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del musical, un’esperienza artistica capace di emozionare e ispirare, testimonianza della potenza del teatro come forma d’arte capace di unire culture e generazioni.
Un’occasione imperdibile per immergersi nel mondo affascinante e misterioso dei gatti di Eliot, reinterpretati con maestria e passione.