sabato 2 Agosto 2025
26.1 C
Potenza

Basilicata Medievale: Un Viaggio Immersivo nella Storia Lucana

La Basilicata si appresta a celebrare il suo ricco Medioevo con un’iniziativa museale di notevole portata, un progetto ambizioso che si propone di svelare le stratificazioni storiche e culturali di un territorio cruciale per la storia italiana.
Inserita nel più ampio disegno del programma “Fantastico Medioevo”, promosso dalla Presidenza della Giunta regionale e gestito dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, la mostra rappresenta il culmine di un accordo di valorizzazione sinergico che coinvolge la Regione Basilicata, la Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, i Musei e Parchi Archeologici di Melfi-Venosa e la stessa Fondazione.

L’impegno mira a illuminare il patrimonio storico-culturale lucano, intessuto dalle influenze longobarde, normanno-sveve e aragonesi, un crogiolo di identità che ha plasmato la regione.

La mostra non è concepita come un mero allestimento di reperti, bensì come un’esperienza immersiva volta a raccontare la Basilicata medievale in tutta la sua complessità e vitalità.

Attraverso una selezione accurata di manufatti, contesti archeologici e testimonianze documentarie, il pubblico sarà guidato in un viaggio nel tempo, riscoprendo le dinamiche sociali, economiche e artistiche che hanno caratterizzato questo periodo storico.
Il direttore generale dei musei, Massimo Osanna, figura di spicco nel panorama culturale italiano e originario della Basilicata, apprezza profondamente il progetto, riconoscendone il valore scientifico e la rilevanza culturale.
L’accordo di valorizzazione, a suo dire, non è solo un passo avanti per la mostra stessa, ma un vero e proprio investimento nella costruzione di una rete collaborativa solida e duratura, in grado di ampliare e qualificare l’accesso al patrimonio culturale regionale.
L’obiettivo primario è quello di innovare i linguaggi della comunicazione museale, rendendo la storia medievale lucana fruibile a un pubblico ampio e diversificato, attraverso esperienze partecipate e accessibili.

La Basilicata, in questo contesto, emerge come un laboratorio di convivenza tra popoli, lingue e culture, un punto di incontro cruciale per lo sviluppo di nuove forme di identità e di scambio culturale.

La mostra si pone quindi come un’occasione per reinterpretare questo patrimonio in chiave contemporanea e inclusiva, proiettandolo verso il futuro e anticipando, simbolicamente, il bicentenario delle Costituzioni melfitane, un evento di portata storica che si celebrerà nel 2031.

Il governatore Vito Bardi sottolinea come questa iniziativa rappresenti un esempio virtuoso di collaborazione istituzionale, finalizzato alla promozione e alla valorizzazione del vasto patrimonio culturale della regione, con un occhio di riguardo alla crescita e allo sviluppo sostenibile del territorio.

L’accordo, con una durata quinquennale, si configura come un pilastro fondamentale per la realizzazione degli obiettivi di “Fantastico Medioevo”, rafforzando l’identità storica, culturale e turistica della Basilicata e consolidando il suo ruolo di ponte tra il Sud Italia e le culture del Mediterraneo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -