Il mese di agosto si apre all’insegna dell’arte contemporanea: venerdì 1 alle ore 18 presso il Castello Gamba di Châtillon, Museo di arte moderna e contemporanea della Valle d’Aosta, il maestro Michelangelo Pistoletto illustrerà al pubblico la mostra Glacial Threads. Dalle foreste ai tessuti del futuro da lui stesso concepita e realizzata, insieme al curatore Fortunato D’Amico.
L’esposizione nasce da un progetto internazionale per la conservazione dei ghiacciai che intreccia arte, pensiero ecologico e innovazione tessile, proponendo un viaggio che parte dalle foreste per arrivare ai tessuti del futuro, attraversando questioni globali come il riscaldamento climatico e la protezione dei ghiacciai.
Installazioni, opere iconiche, abiti sperimentali e materiali interattivi daranno forma a un percorso immersivo, invitando il visitatore a riflettere sul ruolo che ognuno può assumere nella costruzione di una società più responsabile e armonica. Con la sua visione da sempre votata all’impegno civile e ambientale, il maestro Pistoletto – candidato dalla Fondazione Gorbachev al Premio Nobel per la Pace 2025 – rinnova così il dialogo tra arte, scienza e comunità, trasformando lo spazio espositivo in un laboratorio vitale di idee e pratiche rigenerative.
L’esposizione sarà visitabile fino a domenica 28 settembre 2025.
Info: www.castellogamba.vda.it
Sempre venerdì 1° agosto a partire dalle ore 19 prenderà il via una delle novità dell’estate 2025: i Notturni inediti, visite esclusive nei castelli in orario serale con degustazione a sorpresa.
Si comincerà con il Castello Reale di Sarre la cui alta e iconica torre centrale sarà resa accessibile solo in questa occasione speciale: si potrà salire fino in cima e ammirare il panorama dall’alto, assaporando la sensazione di tornare indietro nel tempo, fino alle origini dell’edificio.
Visite ogni mezz’ora alle 19 | 19,30 | 20 |20,30 | 21.
Attività a pagamento; info e prenotazioni 0165 257539 (da lunedì a domenica 9-19).
Sabato 2 agosto alle ore 16,30 il Castello Sarriod de La Tour di Saint-Pierre attende le famiglie per una divertente Caccia al mostro: un’avvincente ricerca tra enigmi e indovinelli che si ispira alle 171 mensole scolpite del soffitto quattrocentesco raffiguranti, appunto, mostri e personaggi fantastici.
Attività a pagamento; prenotazione obbligatoria al numero 0165 904689.
Alle ore 17 presso il Museo Archeologico Regionale sarà possibile partecipare a una doppia visita per adulti e in contemporanea per bambini alla mostra L’altroPicasso. Ritorno alle origini.
L’esposizione esplora la profonda influenza delle origini e tradizioni familiari sull’opera di Pablo Ruiz Picasso (Malaga, Spagna, 1881 – Mougins, Francia, 1973), nonché l’eredità delle culture classiche, in particolare la cultura fenicia, romana e araba, che l’artista aveva conosciuto durante l’infanzia a Malaga, sulle sponde del Mediterraneo. Un percorso affascinante che intende ricostruire la vicenda creativa picassiana attraverso i legami esistenti fra le esperienze dell’infanzia, il costante dialogo con il passato e l’innovativo uso delle tecniche tradizionali, quali la ceramica, l’incisione e il design scenografico.
Attività a pagamento; info e prenotazioni al numero 0165 275902.
Sempre sabato 2 alle ore 17 il MegaMuseo propone una visita guidata alla mostra Aosta e Pompei. Riflessi della Concordia augustea alle origini dell’impero.
Quest’anno si celebra il 2050° anniversario della fondazione di Augusta Praetoria, ovvero Aosta, avvenuta nel 25 a.C. sotto l’imperatore Augusto. Questo importante traguardo offre l’occasione ideale per approfondire la conoscenza della città come esempio emblematico della capacità romana di adattare modelli culturali, sociali e urbanistici a contesti geografici specifici.
La mostra include una selezione di reperti iconici provenienti di siti di Pompei e di Aosta, tra i quali statue, affreschi, epigrafi, strumenti di uso quotidiano e oggetti rituali, oltre a una serie di altri proveniente dal territorio circostante quello aostano e dal resto dell’Italia. Le istituzioni che hanno offerto il loro contributo attraverso il prestito di opere rappresentano l’eccellenza nel panorama culturale italiano: il Parco Archeologico di Pompei, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il Parco Archeologico del Colosseo, i Musei Capitolini, il Museo Archeologico Nazionale di Ancona, i Parchi Archeologici di Paestum e Velia, il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia e altri ancora.
Attività a pagamento.
Nel corso del pomeriggio alle 17,30 sempre presso il MegaMuseo si svolgerà l’attività Megalitismo virtuale, oltre la realtà: grazie a speciali visori VR sarà possibile viaggiare nel tempo e raggiungere il 4.000 a.C. Un’esperienza immersiva e dinamica per conoscere le principali fasi archeologiche del sito custodito nel MegaMuseo. A seguire, sperimentazione dell’app di realtà aumentata Aosta digitale e visita guidata della sezione romana del museo.
Attività a pagamento per ragazzi dai 10 anni in su e per adulti.
Info e prenotazioni al numero 0165 552420.
Domenica 3 agosto alle ore 16,30 il Castello di Aymavilles apre le sue porte alle famiglie con l’attività Sentire il castello … Avventura sensoriale: una coinvolgente visita interattiva in cui i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire, attraverso i sensi e il gioco, le fasi costruttive e le trasformazioni che hanno segnato la storia di questo castello: dal profumo delle rose di Aymavilles alla musica del periodo dei Bombrini, dalla ruvida matericità della pietra alla caccia al dettaglio.
Attività a pagamento; prenotazione obbligatoria al numero 0165 906040.
Nella stessa giornata alle 17,30 il MegaMuseo propone la visita guidata alla mostra Aosta e Pompei. Riflessi della Concordia augustea alle origini dell’impero.
La settimana si apre lunedì 4 agosto alle ore 21 con una suggestiva attività serale per adulti dal titolo Metti una sera ad Augusta Prætoria. Percorsi urbani di lettura del patrimonio archeologico di età romana.
Partendo dal MAR-Museo Archeologico Regionale, i partecipanti potranno conoscere alcuni luoghi meno noti di Aosta romana approfondendone specifici aspetti storico-archeologici.cc
Attività a pagamento; prenotazione obbligatoria al numero 0165 275902.
Martedì 5 agosto l’appuntamento sarà al ponte-acquedotto di Pont-d’Ael dove, alle 16 e alle 17,30, con l’archeologa Francesca Martinet che guiderà le famiglie nell’appassionante scoperta di questa straordinaria infrastruttura del I secolo a.C. con l’attività Pont-d’Ael: la meraviglia che non ti aspetti.
Attività a pagamento; prenotazione consigliata al numero 0165 902252.
Alle ore il 18 sarà possibile rilassarsi al MegaMuseo con lo Yoga al museo – Speciale estate
per vivere, in prima persona, la vocazione rituale del sito archeologico e connettersi con se stessi. Si ricorda di portare il proprio tappetino.
Non è necessaria la prenotazione. Attività a pagamento. Info al numero 0165 552420.
Giovedì 7 agosto il Pont-d’Ael sarà nuovamente protagonista alle 16 e 17,30 con le visite per adulti dal titolo Pont-d’Ael: dove la tecnica idraulica romana sfida la montagna.
Un’occasione per conoscere in maniera approfondita le caratteristiche tecniche e costruttive del ponte-acquedotto di Pont-d’Ael, indiscusso capolavoro di ingegneria idraulica romana, sapientemente inserito in un territorio difficile e sfidante.
Attività a pagamento; prenotazione consigliata al numero 0165 902252.
Sempre giovedì alle ore 17 il Castello di Aymavilles propone alle famiglie con bambini una speciale Avventura al castello: una divertente visita-gioco che offrirà ai bambini la possibilità di viaggiare nel tempo, andando alla scoperta della straordinaria storia del castello.
I giovani esploratori potranno scoprire le trasformazioni e gli abitanti che hanno animato questo affascinante castello nel corso dei secoli. Ad ogni tappa, sfide e indizi guideranno i bambini lungo il percorso, fino a raggiungere la cima del castello!
Attività a pagamento; prenotazione obbligatoria al numero 0165 906040.
L’arte contemporanea sale in quota venerdì 8 agosto alle 15,30 con l’evento Moda sostenibile che si terrà presso le baite Les Maisons de Judith in Val Ferret a Courmayeur. Correlato alla mostra Glacial Threads. Dalle foreste ai tessuti del futuro, l’incontro vedrà dialogare la responsabile del BEST di Cittadellarte Olga Pirazzi con Matteo Wrad, CEO of Inside Out Fashion Textiles & Home. Al centro del dibattito la moda sostenibile e la filiera produttiva in rapporto al cambiamento climatico, un’analisi sull’impatto dell’intero ciclo del prodotto, dalle materie prime alla distribuzione, fino ai modelli di crescita sostenibile.
Evento gratuito. Per informazioni: +39 0166 563252; info.castellogamba@regione.vda.it
Sempre a Courmayeur presso il Jardin de l’Ange, alle ore 18 avrà luogo la conferenza dal titolo Da Area megalitica a MegaMuseo: un museo in trasformazione. L’archeologo Generoso Urciuoli, Responsabile di direzione del MegaMuseo di Aosta, illustrerà la lunga storia di questo sito straordinario che, dalla scoperta avvenuta nel 1969, è oggi un museo archeologico di 12.000 mq con oltre 2000 reperti dal Neolitico all’epoca medievale. Un viaggio nel tempo alla scoperta di uno degli spazi museali più grandi d’Europa.
Ingresso gratuito.
La giornata di venerdì si concluderà al Castello di Verrès con il secondo Notturno inedito con l’apertura straordinaria del cammino di ronda e la possibilità di godere di un panorama spettacolare sul fondovalle e sull’imbocco della Val d’Ayas. Visite ogni mezz’ora dalle 19 alle 21 e degustazione finale a sorpresa.
Attività a pagamento; info e prenotazioni al numero 0125 929067.
INFO
Per informazioni su date, orari, costi e prenotazioni: https://valledaostaheritage.com/events/agosto-2025