Dopo mesi di lavori e attese, l’asse viario di Via Roma, fulcro nevralgico del traffico cagliaritano, si appresta a riconnettersi pienamente alla rete urbana.
Le operazioni di rimozione delle strutture temporanee e delle attrezzature di cantiere, culminate in una fase di rifinitura, stanno procedendo spedalmente, preludendo a una riapertura prevista nelle prossime ore o, al massimo, entro domani, con un anticipo significativo rispetto alle tempistiche inizialmente ipotizzate.
La conferma è arrivata direttamente dal Sindaco Massimo Zedda, durante la presentazione del nuovo servizio notturno del CTM, sottolineando l’importanza di questo intervento per la fluidità del capoluogo.
Il percorso, progressivamente riconsegnato alla comunità, aveva già visto la liberazione del primo tratto fino a Via dei Mille lo scorso gennaio.
L’attuale fase conclude il completamento della riqualificazione che si estende fino al cuore pulsante di Largo Carlo Felice.
La nuova Via Roma, tuttavia, non è una semplice replica del passato.
Il progetto di riqualificazione ha comportato una profonda trasformazione dello spazio pubblico.
L’infrastruttura viaria si presenta ora con una carreggiata ridotta rispetto alla configurazione precedente, a favore di un ampliamento considerevole dell’area pedonale e di un’innovativa area verde, concepita come un’oasi di respiro nel contesto urbano.
Questo ridisegno mira a conciliare le esigenze di mobilità con la qualità della vita, promuovendo un’esperienza urbana più piacevole e sostenibile.
L’attesa per la riapertura è palpabile tra i cagliaritani, segnati dalle difficoltà di circolazione causate dalla chiusura prolungata della strada e ulteriormente aggravate dalla contemporanea indisponibilità di Porta Cristina.
L’arteria riaperta rappresenta un tassello fondamentale per il ritorno alla normalità e per alleviare le criticità legate alla viabilità cittadina.
Il cantiere, avviato il 28 marzo 2023, ha rappresentato un intervento complesso, che ha coinvolto diverse competenze e ha richiesto un impegno costante per minimizzare l’impatto sulla vita quotidiana dei cittadini.
Il completamento dei lavori segna una pietra miliare nella riqualificazione urbana di Cagliari, restituendo alla città un’infrastruttura più moderna, sicura e funzionale, capace di rispondere alle sfide della mobilità contemporanea e di valorizzare il tessuto sociale ed economico del territorio.