giovedì 14 Agosto 2025
22.9 C
Trieste

Friulia investe 5 milioni in Caffaro: crescita e lavoro nel FVG

Friulia, la società finanziaria regionale nata con l’ambizioso compito di catalizzare la crescita economica di Friuli Venezia Giulia, ha recentemente finalizzato un significativo investimento di 5 milioni di euro a favore di Caffaro Industrie, realtà industriale di spicco con sede a Torviscosa.
Questa operazione non si configura semplicemente come un finanziamento, ma come un atto di fiducia in un’azienda profondamente radicata nel territorio e destinata a svolgere un ruolo sempre più rilevante nel panorama della chimica fine.

Caffaro Industrie, parte del Gruppo SNIA BDG, si distingue per la produzione di intermedi chimici essenziali – “starting materials” – cruciali per settori strategici come l’industria farmaceutica, la produzione di vernici, adesivi e prodotti agrochimici.
L’azienda, con una storia radicata nel polo industriale di Torviscosa che si estende per oltre otto decenni, rappresenta un patrimonio di competenze e know-how che Friulia intende supportare e valorizzare.
L’investimento di Friulia si inserisce nel solco di un piano industriale ben definito, che prevede l’espansione produttiva attraverso la realizzazione di un nuovo impianto all’interno del sito di Torviscosa.

Questa nuova struttura sarà dedicata alla produzione di “starting materials” farmaceutici, con un avvio delle operazioni previsto per il 2026 e il raggiungimento della piena capacità produttiva nel 2027.
L’iniziativa non si limita all’ampliamento della capacità produttiva, ma include anche la creazione di nuove opportunità di lavoro, con l’assunzione di personale tecnico altamente specializzato.

La produzione annua prevista supererà le 700 tonnellate, consolidando la posizione di Caffaro Industrie come fornitore chiave per il settore farmaceutico globale.

I risultati finanziari recenti di Caffaro Industrie testimoniano la solidità e il potenziale di crescita dell’azienda.

Nel 2024, l’azienda ha generato ricavi per 55,6 milioni di euro, con un Ebitda pari a 7,2 milioni.
La performance positiva è proseguita nel primo semestre del 2025, con un aumento dell’Ebitda del 12% rispetto all’anno precedente, evidenziando l’efficacia delle strategie aziendali e la capacità di adattamento ai cambiamenti del mercato.
La presenza storica di Caffaro Industrie a Torviscosa, che si estende su una superficie di oltre 400.000 metri quadrati, testimonia il legame indissolubile con il territorio.
L’azienda impiega oltre 170 dipendenti e produce annualmente oltre 10.000 tonnellate di prodotti chimici, con una quota di esportazione che supera il 40%, dimostrando la competitività a livello internazionale.
Federica Seganti, presidente di Friulia, ha sottolineato come l’ingresso nel capitale di Caffaro Industrie rappresenti un’operazione strategica di primaria importanza per sostenere un’eccellenza industriale regionale.
L’obiettivo primario è la creazione di valore nel lungo periodo, attraverso un impegno costante nell’innovazione, nella sostenibilità e nella crescita del capitale umano.

Francesco Bertolini, presidente di Caffaro Industrie, ha espresso la sua gratitudine per il supporto finanziario e strategico fornito da Friulia, definendolo cruciale per il consolidamento e lo sviluppo futuro dell’azienda.
Questo investimento sottolinea l’importanza di una partnership solida tra istituzioni finanziarie e realtà industriali per la promozione dello sviluppo economico locale e la creazione di un futuro prospero per il Friuli Venezia Giulia.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -