Cagliari Rielabora la Mobilità Urbana: Nuovi Servizi per un Turismo Sicuro e SostenibileCagliari si proietta verso un futuro di mobilità urbana potenziata, con l’introduzione di tre iniziative innovative pensate per migliorare l’esperienza dei residenti e dei visitatori, specialmente durante la stagione estiva.
Queste novità non solo ottimizzano i collegamenti, ma riflettono un impegno concreto verso la sostenibilità, la sicurezza e l’accessibilità dei servizi di trasporto pubblico.
La prima e più significativa novità è la Circolare Notturna, un servizio finanziato integralmente dall’amministrazione comunale, destinato a collegare Piazza Matteotti con il litorale del Poetto, estendendosi fino alla Bussola, ogni notte, con una frequenza di partenza programmata ogni ora, da mezzanotte alle 5 del mattino.
Il servizio, operativo da mezzanotte a cinque del mattino, mira a servire non solo le esigenze di chi frequenta il Poetto, ma anche a facilitare la mobilità serale nei quartieri della movida come Su Siccu.
Per garantire la sicurezza di passeggeri e conducenti, a bordo saranno presenti guardie giurate.
L’iniziativa si prefigge di rispondere a una crescente domanda di collegamenti notturni, tradizionalmente carenti, e di favorire un accesso più agevole e sicuro alle aree di intrattenimento e svago della città.
Parallelamente, viene potenziata l’esperienza di viaggio sulla linea Poetto Express, un servizio che, grazie a mezzi di 18 metri e corsie preferenziali, offre un tragitto rapidissimo e privo delle complicazioni legate al parcheggio.
Per incentivare l’utilizzo di questa linea, viene lanciata un’iniziativa promozionale che la associa alla distribuzione del quotidiano “L’Unione Sarda”, offrendo un ulteriore valore aggiunto ai passeggeri.
Un ulteriore passo avanti verso la modernizzazione del sistema di trasporto pubblico è l’introduzione del pagamento tramite POS (Point of Sale) direttamente a bordo della linea Poetto Express.
Questa innovazione, che segnerà una svolta per il trasporto pubblico in Sardegna, semplifica il processo di acquisto del biglietto e anticipa un futuro in cui questa modalità di pagamento sarà estesa a tutti i mezzi CTM entro il 2026.
L’amministrazione comunale, in stretta collaborazione con il CTM, dimostra un forte impegno verso la mobilità sostenibile e la sicurezza, puntando a elevare costantemente la qualità del servizio offerto.
La Circolare Notturna, in particolare, rappresenta un investimento strategico per il benessere della comunità, facilitando gli spostamenti e migliorando la vivibilità urbana.
L’obiettivo a lungo termine è quello di estendere il servizio, prevedendo un avvio anche in concomitanza con la chiusura delle scuole, ampliando così l’orizzonte dei benefici offerti alla cittadinanza.
Fabrizio Rodin, presidente CTM, sottolinea come questa serie di iniziative risponda a un’esigenza concreta, offrendo soluzioni sicure ed efficienti per tutti, con particolare attenzione a coloro che lavorano o rientrano dal Poetto, soprattutto nei giorni feriali.