sabato 2 Agosto 2025
23.7 C
Bologna

Cervia, 1000 anni di sale: Sapore di Sale tra storia e gusto.

Cervia celebra il suo retaggio millenario: “Sapore di Sale”, un viaggio tra storia, gusto e innovazioneDal 4 al 7 settembre, Cervia, nel cuore della costa romagnola, si appresta a riaccendere le luci di “Sapore di Sale”, un evento che incarna l’essenza stessa della città: il sale dolce, frutto di una sapienza antica e di un lavoro paziente, emblema di una comunità coesa e legata alle sue radici.
La ventinovesima edizione di questa festa, giunta a maturazione come un’istituzione, si prefigge di trascendere la semplice celebrazione, proponendosi come un crogiolo di esperienze culturali, enogastronomiche e artistiche, capaci di dialogare tra passato, presente e futuro.
Il fulcro indiscusso della manifestazione rimane la suggestiva “Rimessa del Sale”, una rievocazione storica vibrante che riporta in vita l’antica “Armesa de Sel”, un momento cruciale nella vita della comunità salinara.

Immaginate la scena: i salinari, con fatica e dedizione, trasportano il prezioso sale dalle saline ai magazzini, un percorso scandito da canti popolari, rituali collettivi e festeggiamenti che sottolineano l’importanza del lavoro e della condivisione.
La tradizione si rinnova il sabato 6 settembre, con l’emozionante arrivo della burchiella carica di cristalli bianchi, simbolo di prosperità e identità, offerta in segno di convivialità al pubblico.
Quest’anno, “Sapore di Sale” si arricchisce di elementi innovativi che ampliano l’orizzonte della festa.

Un’anticipazione nazionale di “Conserva 2025” omaggerà due eccellenze del territorio umbro: il pane sciapo, un pane rustico e fragrante, e il pregiato prosciutto di Norcia Igp, custode di antiche tecniche di lavorazione.
Un’appassionante masterclass dedicata al Marsala, vino liquoroso siciliano dal fascino inconfondibile, ne svelerà i segreti e le peculiarità.

La mostra fotografica “Re_Salt”, un progetto visivo di ricerca e interpretazione, esplorerà il sale in tutte le sue forme e significati, dalla sua origine geologica alla sua presenza nella cucina e nell’arte.
L’atmosfera si accenderà anche con un concerto del coro Europa String Choir durante l’inaugurazione, un omaggio alla bellezza della musica e della collaborazione internazionale.

“Sapore di Sale” non è solamente una festa, ma un atto d’amore verso la storia e il territorio,” sottolineano gli assessori Federica Bosi e Mirko Boschetti.
“È un momento di orgoglio comunitario, un gesto collettivo che celebra la nostra identità e valorizza un patrimonio culturale unico.

Il sale non è solo una risorsa economica, ma un elemento che ha plasmato la nostra città, la nostra cultura e le nostre tradizioni.

” L’evento si configura, quindi, come un ponte ideale tra passato e futuro, un’occasione per riscoprire le proprie radici e proiettarsi verso nuove sfide, sempre fedeli al proprio retaggio.
Un viaggio sensoriale e culturale che promette di emozionare e sorprendere, confermando Cervia come un luogo speciale, intriso di storia, sapori autentici e accoglienza calorosa.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -