sabato 2 Agosto 2025
26.6 C
Ancona

Falconara: Revisione Bilancio tra Alluvione, Scuola e Servizi Sociali

Il Consiglio Comunale di Falconara Marittima ha recentemente approvato una revisione del bilancio comunale, segnando un punto cruciale nella gestione delle risorse post-alluvione e nell’adeguamento alle nuove sfide socio-economiche.

L’approvazione, avvenuta in una seduta del Consiglio, si articola attorno a una variazione di bilancio che prevede l’utilizzo di 1.326.240 euro, stanziati dalla Regione Marche a titolo di ristoro per i danni causati dall’alluvione che ha duramente colpito Castelferretti.
L’azione amministrativa si è rivelata tempestiva, come sottolinea l’Assessore al Bilancio, Marco Giacanella, che ha evidenziato l’urgenza di accelerare i processi burocratici per garantire una rapida erogazione dei fondi a cittadini e imprese colpiti.

Questa decisione dimostra una volontà dell’amministrazione comunale di rispondere in maniera proattiva e pragmatica alle esigenze del territorio, alleviando il peso economico derivante dall’emergenza.
La variazione di bilancio non si limita al ristoro post-alluvione, ma riflette una più ampia revisione delle priorità comunali.
Tra le nuove voci di spesa figurano i costi aggiuntivi derivanti dalla riassegnazione della gara per il servizio di refezione scolastica, un elemento che impatta direttamente sulla qualità dell’offerta formativa e sul benessere degli studenti.
Parallelamente, si è reso necessario considerare l’impatto finanziario del rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale del Pubblico Impiego per il triennio 2025-2027, un fattore che incide significativamente sulle risorse disponibili per altri servizi essenziali.

Un’attenzione particolare è stata riservata al settore sociale, con l’allocazione di risorse aggiuntive dedicate al sostegno di minori in comunità e al finanziamento delle rette per le case di riposo.
Questa scelta strategica testimonia l’impegno del Comune a salvaguardare la vulnerabilità sociale, garantendo assistenza e dignità a chi si trova in condizioni di fragilità.
L’Assessore ha enfatizzato come questo sostegno concreto rappresenti un pilastro fondamentale per rafforzare gli interventi a favore dei cittadini più deboli.
Infine, il Consiglio Comunale ha approvato il riconoscimento di un debito fuori bilancio di 40.000 euro, legato alle spese legali sostenute in relazione al contenzioso in corso con Eni per le piattaforme offshore situate oltre le 12 miglia dalla costa.

Questa questione, di natura complessa e di rilevanza strategica, testimonia la necessità per l’amministrazione comunale di tutelare gli interessi del territorio e di perseguire attivamente la difesa dei diritti.

L’approvazione del bilancio rivisto, dunque, segna un passo importante per la gestione delle risorse comunali, bilanciando le emergenze immediate con la pianificazione di interventi a lungo termine per la ripresa economica e il benessere sociale del territorio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -