sabato 2 Agosto 2025
8.9 C
Rome

Circo Massimo: Giovani da Tutto il Mondo Incontrano il Papa

Un’onda di energia giovanile, palpabile e vibrante, inonda il Circo Massimo.

Migliaia di volti, provenienti da ogni angolo del globo – ben 146 nazioni rappresentate – si sono dati appuntamento per una giornata di profonda riflessione spirituale, preludio all’atteso incontro con Papa Leone.

Questo appuntamento, un segno tangibile del cammino di fede intrapreso, riecheggia il significato storico della veglia a Tor Vergata, un luogo simbolo, venticinque anni or sono teatro dell’incontro commovente tra Giovanni Paolo II e i giovani del nuovo millennio.

La giornata si configura come un’immersione nel sacramento della confessione, un percorso di purificazione interiore e rinnovamento.

Un esercito di mille sacerdoti, operanti in nove lingue diverse, si rende disponibile per accogliere e guidare i giovani in questa esperienza intima e trasformativa.
Tuttavia, la giornata trascende la mera dimensione sacramentale, aprendosi a una pluralità di iniziative che promuovono il dialogo e la comprensione reciproca.

Numerose chiese, parrocchie e sedi della capitale ospitano eventi paralleli, creando una rete di incontri interreligiosi che tessono ponti tra culture e fedi diverse.
L’obiettivo è coltivare un terreno fertile per la speranza, alimentando l’amicizia e la collaborazione tra persone di diversa provenienza.

Al cuore del Circo Massimo, duecento confessionali sono stati preparati per accogliere i fedeli, ma l’esperienza si estende oltre le strutture fisiche, abbracciando lo spazio aperto, un invito alla confessione come atto di espressione pubblica di fede e pentimento.

L’atmosfera è intrisa di un senso di penitenza, certo, ma anche di gioia e celebrazione.

I giovani, avvolti in bandane verdi, emblema di un cammino condiviso, esprimono con slogan semplici e potenti i valori che li guidano: pace, dialogo, fratellanza.
Questi non sono solo parole, ma l’espressione di un desiderio profondo di costruire un futuro migliore, un futuro fondato sulla giustizia, la compassione e il rispetto reciproco.

La giornata si rivela, dunque, non solo un momento di preparazione spirituale, ma un atto di speranza rivolto al mondo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -