Taranto si arricchisce di una nuova infrastruttura per la mobilità sostenibile: un sistema di bike sharing elettrico, un tassello fondamentale per ripensare il tessuto urbano e incentivare un approccio più ecologico agli spostamenti.
L’introduzione di 180 biciclette a pedalata assistita, distribuite strategicamente su 40 stazioni in tutta la città, si integra con l’offerta di mobilità già presente in altri comuni pugliesi come Bari, Altamura, Gravina in Puglia, Trani, Molfetta e Giovinazzo, ampliando così la rete regionale di condivisione ciclabile.
L’iniziativa, resa possibile grazie a un finanziamento ministeriale in ambito di Sharing Mobility e con la collaborazione essenziale degli operatori del trasporto pubblico locale, testimonia un impegno concreto della Regione Puglia verso lo sviluppo di soluzioni innovative per la mobilità urbana.
La gestione del servizio, affidata a Vaimoo srl, società con solida esperienza nel settore e parte di Angel Holding, garantisce competenze specialistiche e un’efficace operatività.
L’aspetto peculiare di questa iniziativa è la sua gratuità per l’amministrazione comunale, sottolineando un modello di collaborazione pubblico-privato virtuoso e orientato al benessere collettivo.
L’obiettivo primario è la creazione di un ecosistema integrato di trasporti, in cui il bike sharing elettrico funga da complemento ideale ai servizi di trasporto pubblico esistenti, promuovendo una transizione verso modalità di spostamento meno impattanti sull’ambiente e sulla qualità della vita.
Il piano tariffario di Vaimoo, già competitivo, viene ulteriormente agevolato con sconti significativi, fino all’80%, per chi possiede titoli di viaggio Kyma Mobilità, incentivando così un uso sinergico dei diversi mezzi di trasporto disponibili.
Questa integrazione tariffaria rappresenta un segnale forte verso l’utente, facilitando l’adozione di abitudini di mobilità più responsabili.
L’attivazione del servizio, programmata a partire dalla prossima settimana, segna un passo avanti verso un futuro urbano più vivibile e sostenibile.
Come sottolineato dalla presidente di Kyma Mobilità, Giorgia Gira, questa iniziativa riflette un impegno condiviso tra il Comune di Taranto e Kyma Mobilità per promuovere una mobilità urbana intelligente, economica e rispettosa dell’ambiente.
L’auspicio è che l’introduzione del bike sharing elettrico, combinata con le tariffe agevolate per i possessori di titoli di viaggio Kyma, incoraggi i cittadini a rinunciare all’auto privata, contribuendo a ridurre il traffico, migliorare la qualità dell’aria e riconquistare spazi urbani per la fruizione collettiva, favorendo una città più verde e a misura di persona.
L’iniziativa si configura come un investimento nel futuro di Taranto, una città che aspira a un modello di sviluppo urbano basato sulla sostenibilità e sulla partecipazione attiva dei cittadini.