sabato 2 Agosto 2025
26.6 C
Ancona

Centrodestra marchigiano: Acquaroli confermato, programma in continuità.

Ancora una volta, il centrodestra marchigiano proietta il suo sguardo al futuro, confermando un solido sostegno al Presidente uscente Francesco Acquaroli in vista delle elezioni regionali del 28 e 29 settembre.
L’Udc-Liste Civiche, formazione politica che incarna una visione pragmatica e inclusiva, radicata nei valori del cattolicesimo sociale, del liberalismo moderato e dell’impegno civico, ha presentato ufficialmente i propri candidati, delineando un programma che si fonda sulla continuità amministrativa e sulla consolidata esperienza.
Il neo segretario nazionale dell’Udc, Antonio De Poli, ha enfatizzato l’importanza di una scelta consapevole, invitando i cittadini a riconoscere la concretezza e la competenza che caratterizzano la lista presentata.

Accanto a lui, l’ex senatore Antonio Saccone ha ribadito il ruolo cruciale dell’Udc nel plasmare le dinamiche all’interno della coalizione di centrodestra, un’eredità costruita in precedenza.
L’appoggio ad Acquaroli trascende la mera convenienza politica: De Poli ha voluto sottolineare come il Presidente abbia dimostrato una preferenza per il bene comune, anteponendolo alle logiche di visibilità mediatica.
Questo principio, lungi dal suggerire una soluzione immediata e semplicistica alle sfide regionali, riflette un approccio realistico, improntato alla collaborazione con il governo nazionale e all’ascolto attento del territorio.
Acquaroli, dal canto suo, ha espresso la sua frustrazione per la superficialità del dibattito elettorale, auspicando una discussione più focalizzata sui risultati concreti raggiunti.
Ha voluto ricordare come le Marche si siano distinte positivamente nel contesto nazionale per l’efficienza nell’utilizzo dei fondi europei, in particolare per quanto riguarda i finanziamenti sociali e quelli destinati all’innovazione e allo sviluppo.
La ricostruzione post-sisma e post-alluvione, un capitolo doloroso per la regione, ha visto un impegno significativo e una gestione, a suo dire, efficiente.

Il Presidente ha espresso la convinzione che le Marche abbiano il potenziale per emergere come una delle regioni più dinamiche e rilevanti d’Italia, e che il lavoro svolto finora abbia creato le premesse necessarie per superare la fase di transizione e proiettarsi verso un futuro prospero.

Anche Vittoriano Solazzi, ex Presidente del Consiglio regionale, e il suo successore, Dino Latini, hanno espresso il loro pieno sostegno ad Acquaroli, riconoscendo l’importanza della sua leadership per la regione.

Latini, candidato a livello provinciale, ha presentato una lista composta prevalentemente da professionisti, imprenditori e figure provenienti dal mondo del sociale e dello sport, un mix di competenze che mira a rappresentare al meglio le esigenze del territorio.

Tra i nomi annunciati figurano medici di spicco per le diverse circoscrizioni, come Giambattista Catalini e Claudio Arcidiacono, affiancati dall’esperienza dell’ex consigliere regionale e senatore Luca Marconi, un ulteriore segnale di continuità e di impegno a livello provinciale.
La lista, ancora in fase di completamento, si preannuncia come un mix di esperienza e nuove energie, volto a consolidare il percorso di crescita e sviluppo delle Marche.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -