sabato 2 Agosto 2025
29.4 C
Perugia

Ternana, svolta stadio-clinica: un progetto per il futuro.

La firma della convenzione per il progetto integrato stadio-clinica rappresenta una svolta strategica per il futuro calcistico e sanitario di Terni, rafforzando significativamente il valore dell’asset Ternana Calcio agli occhi di potenziali investitori.

Nonostante l’incognita legata alla possibile penalizzazione di due punti derivante da irregolarità procedurali negli adempimenti finanziari federali, tale elemento, per come sottolineato dall’amministrazione comunale, assume una rilevanza secondaria rispetto alla visione più ampia che il progetto ambisce a realizzare.

Il sindaco Bandecchi ha richiamato come, anche in passato, le difficoltà di natura sportiva, come l’amarezza della sconfitta ai rigori nella finale playoff contro il Pescara, abbiano oscurato le problematiche strutturali che affliggono la società.

La data cruciale rimane il 16 ottobre, termine entro il quale si confida nell’insediamento di una nuova proprietà in grado di sanare le posizioni debitorie e garantire la partecipazione della Ternana al campionato di Serie C.
Il progetto stadio-clinica, ora con l’approvazione della convenzione, passa alla fase di progettazione esecutiva, con un cronoprogramma di 90 giorni, seguito da una verifica comunale di ulteriori 30 giorni.
L’obiettivo è rendere l’intera infrastruttura pienamente operativa entro gennaio, dando il via ai lavori di costruzione.
Questo consentirà alla Ternana di disporre di un impianto sportivo all’avanguardia, un bene di proprietà della società che potrà essere valorizzato commercialmente.
A questo proposito, si prevede di integrare i fondi previsti dalla legge stadi, stimati in circa 4-5 milioni di euro, con le risorse derivanti dalla cessione della Ternana Women (14 milioni di euro), creando un pacchetto attrattivo per gli investitori.

L’iniziativa non si limita alla creazione di un nuovo stadio, ma include anche la realizzazione di una moderna clinica, finanziata interamente da investitori privati.

Questa infrastruttura sanitaria, frutto dell’impegno dell’amministrazione comunale, rappresenterà un significativo miglioramento rispetto all’attuale ospedale di Narni-Amelia, offrendo un parco di 200 posti letto, contro i 120 attualmente disponibili, e una gestione ottimizzata, garantendo servizi sanitari di eccellenza per la comunità.
Questo intervento dimostra come l’amministrazione comunale stia reimpostando le priorità nell’utilizzo dei fondi pubblici, orientandole verso progetti di sviluppo strategico e innovativo per il territorio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -