sabato 2 Agosto 2025
24 C
Rome

Cocaina a Civitavecchia: Scoperti 50 kg in un container dall’Ecuador

Nel cuore del porto di Civitavecchia, fulcro nevralgico per il traffico marittimo che collega l’Italia all’America Latina, i Comandi Operativi delle Guardie di Finanza hanno intercettato un ingente quantitativo di stupefacente, sventando un tentativo di introduzione in territorio nazionale.

L’operazione, frutto di un’attività di investigazione mirata e di una profonda conoscenza delle dinamiche criminali che gravano sulle rotte commerciali, ha permesso di sequestrare ben 50 chilogrammi di cocaina di elevata purezza, occultati all’interno di un container refrigerato proveniente dall’Ecuador.
L’evento, che si è sviluppato durante una routine di ispezioni portuali, è stato preceduto da un’anomalia comportamentale rilevata dai militari.
Un gruppo di individui, con atteggiamenti sospetti e movimenti poco ortodossi, è stato osservato aggirarsi in prossimità di una specifica banchina, manifestando un’eccessiva attenzione verso il container in arrivo.
Il tentativo di verbalizzare e identificare il gruppo ha innescato una reazione di fuga, segnando l’inizio di un inseguimento che ha portato i militari a rinvenire, a breve distanza, tre borsoni contenenti i panetti di cocaina.
L’operazione, oltre a confermare la sofisticazione delle tecniche utilizzate dalle organizzazioni criminali transnazionali, evidenzia l’importanza cruciale del controllo delle infrastrutture portuali, veri e propri snodi strategici per il traffico illegale.
La cocaina, abilmente celata all’interno del container refrigerato, era destinata a alimentare il mercato dello spaccio italiano, con un potenziale danno economico stimato in circa cinque milioni di euro, somma che avrebbe finanziato ulteriori attività illecite.

La perquisizione e il sequestro, condotti con rigore e tempestività, rappresentano un colpo significativo alla filiera dello spaccio e un messaggio chiaro: le Guardie di Finanza, con la loro incessante vigilanza, continuano a proteggere il territorio nazionale dalla minaccia del narcotraffico, contrastando l’infiltrazione di organizzazioni criminali che mirano a sfruttare le opportunità offerte dal commercio internazionale.

L’indagine prosegue per identificare i responsabili e ricostruire la rete di complici che hanno orchestrato questo traffico illecito, un intricato sistema di relazioni che si estende ben al di là dei confini nazionali.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -