martedì 16 Settembre 2025
11.1 C
Rome

Lazio, approvato riassetto triennale: 180 milioni per sociale, sanità e emergenze.

Il Consiglio Regionale del Lazio ha recentemente approvato un significativo riassetto delle previsioni di bilancio per il triennio 2025-2027, una manovra finanziaria complessiva che mobilita risorse per circa 180 milioni di euro.
L’approvazione, giunta al termine di un’intensa discussione in Aula Pisana, sotto la presidenza di Antonello Aurigemma (25 voti favorevoli contro 8 contrari), riflette una strategia mirata a rispondere a sfide complesse e a consolidare il tessuto sociale, sanitario e territoriale della regione.
Una quota considerevole, pari a 30 milioni di euro, è destinata a garantire la continuità operativa e la tutela del personale della Fondazione Santa Lucia, un’istituzione cruciale per la fornitura di servizi specialistici e riabilitativi.

Questo intervento, realizzato in collaborazione con INAIL ed ENEA, mira a scongiurare la sua dismissione e a preservare un patrimonio di competenze e professionalità.

Parallelamente, 30 milioni di euro sono stati stanziati per supportare la gestione delle Aziende Territoriali per l’Edilizia Residenziale (ATER), con l’obiettivo di promuovere l’accesso all’alloggio sociale e di rigenerare il patrimonio immobiliare esistente.
L’attenzione del Consiglio non si è limitata alle esigenze interne alla regione.
Un emendamento, che evidenzia la sensibilità istituzionale verso le emergenze umanitarie globali, ha destinato 2,1 milioni di euro per fornire assistenza urgente alla popolazione palestinese, duramente colpita dalla crisi nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania.

In linea con l’impegno del Governatore Francesco Rocca, 1,5 milioni di euro sono stati allocati per il contrasto alla diffusione del virus del West Nile, fornendo ai Comuni le risorse necessarie per campagne di disinfestazione e monitoraggio.

Un riconoscimento tangibile del contributo essenziale dei professionisti sanitari è stato sancito con l’allocazione di 9 milioni di euro, destinati a un premio una tantum per i dirigenti medici impegnati nei pronto soccorso, luoghi di cura spesso sotto pressione e cruciali per l’accesso tempestivo alle cure.
L’infrastruttura regionale riceve pari attenzione, con 1,8 milioni di euro stanziati per il monitoraggio strutturale di ponti, viadotti e altre opere strategiche della rete stradale.

Un ulteriore impulso agli investimenti pubblici è assicurato da 14,5 milioni di euro destinati all’implementazione del piano degli investimenti.
La manovra finanziaria include anche un significativo allegato di 48 milioni di euro, necessario per garantire la copertura finanziaria dei contributi erogati alle strutture private accreditate in risposta all’emergenza sanitaria legata al COVID-19, dimostrando un impegno a mitigare gli effetti economici duraturi della pandemia.
Il Presidente Rocca ha definito questa manovra come “fortemente politica” e tra le più significative della sua amministrazione, sottolineando come essa affronti i problemi con “lucidità, responsabilità e coraggio”, indirizzando le risorse verso le priorità reali e rafforzando i pilastri sociali, sanitari e territoriali della regione.

Questa riorganizzazione finanziaria non è semplicemente un atto amministrativo, ma una dichiarazione di intenti, un impegno a costruire un Lazio più equo, resiliente e attento alle esigenze dei suoi cittadini, sia quelli residenti che quelli che necessitano di sostegno al di là dei confini regionali.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -