Cinquant’anni dopo la sua genesi, “Stasera che sera”, l’iconico brano che ha consacrato i Matia Bazar nel panorama musicale italiano del 1975, si appresta a festeggiare un traguardo significativo con un tour celebrativo inedito.
L’evento, con un’anteprima nazionale di grande impatto, si svolgerà nella suggestiva cornice della Tenuta ‘Lago dei Salici’ a Caramagna Piemonte (Cuneo), inaugurando al contempo una nuova e ambiziosa area dedicata a concerti di grande respiro.
La serata, in programma il 26 settembre alle ore 21:30, non sarà una semplice esibizione, bensì un viaggio emozionale attraverso la storia dei Matia Bazar, un’occasione per ripercorrere l’evoluzione di un gruppo che ha saputo interpretare e anticipare i cambiamenti culturali e musicali di un’epoca.
Protagonisti indiscussi, Carlo Marrale, anima chitarristica e cofondatore del gruppo fino al 1994, e Silvia Mezzanotte, carismatica frontwoman dal 1999 al 2016, condivideranno con il pubblico aneddoti, ricordi e riflessioni sul percorso artistico che li ha visti protagonisti.
L’omaggio musicale comprenderà, ovviamente, “Stasera che sera”, ma si estenderà a un repertorio ampio e variegato, che include brani immortali come “Vacanze Romane”, “Ti Sento”, “Solo Tu”, “Cavallo Bianco”, “Per un’ora d’amore”, “Dedicato a Te”, “Piccoli Giganti”, “Messaggio D’Amore”, “C’è tutto un mondo intorno”, “Brivido Caldo”.
Un percorso sonoro che testimonia la capacità dei Matia Bazar di creare atmosfere evocative e melodie indimenticabili, capaci di toccare le corde più profonde dell’animo umano.
Il tour “Stasera…che sera! 50Th Celebration” è una produzione di “Vie Musicali Eood” in collaborazione con “Baldrini Group”, due realtà di spicco nel settore dell’organizzazione di eventi culturali.
La serata sarà arricchita dalla presenza di Maurizio Scandurra, apprezzato giornalista e opinionista de “La Zanzara” di Radio24, che modererà la conversazione tra Marrale e Mezzanotte, promettendo un dialogo coinvolgente e imprevedibile.
A completare il quadro, Giovanni Riggio, il “Capitano” del Lago dei Salici, figura chiave nell’organizzazione e nella valorizzazione di questa oasi di bellezza e musica.
L’evento rappresenta non solo una celebrazione del cinquantesimo anniversario di un capolavoro musicale, ma anche un’opportunità per riscoprire il fascino intramontabile dei Matia Bazar e per immergersi in un’atmosfera magica, immersa nel verde e nella suggestione del Lago dei Salici, un luogo che si conferma come polo attrattivo per l’arte e la cultura.