sabato 2 Agosto 2025
26.6 C
Ancona

Ancona Capitale del Libro: Un Ecosistema di Lettura in Arrivo

Ancona Capitale del Libro: Un Ecosistema di Lettura per la ComunitàIl Comune di Ancona si arricchisce di un significativo impulso culturale grazie all’ottenimento di un finanziamento di 45.000 euro, erogato dal Centro per il Libro e la Lettura (CEPELL) nell’ambito del bando “Città che Legge” 2024-2026.

Questo risultato prestigioso, frutto del progetto “Strada che vai, lettore che trovi”, si inserisce in un percorso strategico volto a posizionare Ancona come un polo culturale di riferimento a livello nazionale.
L’iniziativa, che si svilupperà tra novembre 2025 e ottobre 2026, rappresenta un’opportunità unica per consolidare il Patto della Lettura, recentemente aggiornato nel febbraio 2025, e per attivare appieno il ruolo dei soggetti aderenti.
L’obiettivo primario è la creazione di un vero e proprio ecosistema della lettura, un ambiente dinamico e inclusivo capace di coinvolgere attivamente cittadini, istituzioni e le numerose realtà culturali presenti sul territorio.
L’aggiudicazione di questo finanziamento, frutto del lavoro del Servizio Cultura – Biblioteca Benincasa, sottolinea l’importanza strategica della rete di biblioteche comunali come fulcro di questo ambizioso progetto.

L’iniziativa si configura come un tassello fondamentale all’interno di un piano più ampio, orchestrato dall’Assessorato alla Cultura, che guarda con determinazione al dossier di candidatura di Ancona a Capitale Italiana della Cultura.

Questo sforzo mira a intercettare risorse a livello nazionale e regionale, al fine di rilanciare l’identità culturale della città, valorizzare i luoghi della conoscenza e, soprattutto, garantire l’accesso alla lettura come diritto fondamentale e motore di opportunità per tutti i cittadini.
Ancona intende così rafforzare il proprio ruolo di città all’avanguardia, che investe con convinzione nella cultura come strumento di sviluppo sociale, educativo e urbano.

Il progetto “Strada che vai, lettore che trovi” si focalizza sulla promozione di una lettura consapevole e partecipata, integrando l’aspetto formativo con la dimensione ludica e la capacità di generare coesione sociale.

Le azioni previste sono molteplici e mirano a creare un’offerta culturale diversificata e accessibile a tutti.
Saranno realizzate attività formative specifiche per educatori e insegnanti, con particolare attenzione ai formati accessibili (libri tattili, libri in simboli), e sarà istituito un gruppo di lettori volontari, con iniziative dedicate all’adolescenza.
Un elemento innovativo è la creazione di un’App dedicata, pensata per geolocalizzare luoghi legati al libro e alla lettura, connettere eventi e promuovere il brand “Ancona Città che Legge.
“Il programma include anche un calendario ricco di eventi: incontri con autori, reading party, gruppi di lettura, mostre, letture ad alta voce, giochi letterari e attività plurilingue, arricchite dal servizio itinerante del Furgolibro.

Questi eventi troveranno spazio nelle biblioteche, nelle librerie, nei musei, nelle associazioni e in altri luoghi significativi della città, con un forte accento sull’inclusione sociale, l’interculturalità e l’innovazione tecnologica.

L’evento conclusivo, una maratona di lettura in Piazza Roma, simboleggierà l’apice di un percorso collettivo volto a celebrare il libro e la lettura come patrimonio culturale e sociale.
Parte del finanziamento sarà inoltre destinata all’acquisto di nuove opere per le biblioteche comunali, ampliando l’offerta e rispondendo alle esigenze di una comunità sempre più attenta alla cultura e alla conoscenza.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -