lunedì 4 Agosto 2025
15.7 C
Comune di L'Aquila

Blue Tongue: Sostegno e Ripartenza per gli Allevatori del Gran Sasso

Affrontare la Crisi della ‘Blue Tongue’: Un Segno di Solidarietà e Ripartenza per l’Allevamento MontanoIn un momento cruciale per l’economia pastorale del Gran Sasso d’Italia, la Camera di Commercio, in sinergia con l’amministrazione comunale di Castel del Monte, ha convocato una riunione operativa con le imprese zootecniche per illustrare le misure di sostegno straordinario destinate a mitigare gli effetti devastanti dell’epidemia di ‘Blue Tongue’, o febbre catarrale ovina.

L’appuntamento, fissato per martedì 5 agosto alle ore 10:30 presso il Teatro Comunale “Francesco Giuliani” di Castel del Monte, si configura come un atto di vicinanza e un impegno concreto verso un settore vitale per l’identità e lo sviluppo del territorio.
La decisione di indire la riunione, e di mantenere la data storicamente legata alla rinomata Rassegna Ovini di Campo Imperatore, seppur quest’anno rinviata, riflette la profonda consapevolezza delle difficoltà economiche che gravano sugli allevatori.
La Camera di Commercio, in accordo con le associazioni di categoria, ha stanziato un fondo di 100.000 euro per offrire un supporto diretto, coprendo le spese necessarie per la prevenzione e il controllo del contagio: vaccini, repellenti e, laddove inevitabile, lo smaltimento di capi malati.
Si tratta di un intervento mirato a fornire respiro finanziario alle aziende, preservando al contempo la vitalità del comparto zootecnico e la continuità delle attività produttive.

“Comprendiamo appieno le sfide che i nostri allevatori stanno affrontando,” afferma Antonella Ballone, Presidente della Camera di Commercio.
“Il rinvio della Rassegna Ovini, un evento carico di significato e tradizione, è stato un atto di prudenza necessario, ma non deve essere interpretato come un abbandono.
Questa riunione e i ristori stanziati sono un segnale tangibile del nostro impegno a sostenere un settore che incarna l’essenza stessa del nostro territorio.
“Il sindaco di Castel del Monte, Matteo Pastorelli, sottolinea l’importanza della collaborazione istituzionale per superare questa emergenza.

“Questa iniziativa dimostra come la sinergia tra enti pubblici possa fare la differenza nel sostenere le nostre realtà produttive in momenti di crisi,” dichiara.

“La Rassegna Ovini rappresenta da decenni un pilastro della nostra identità comunitaria, un simbolo di cultura pastorale che si tramanda di generazione in generazione.

Anche in assenza della manifestazione, mantenere la data e incontrare gli allevatori è un atto di profondo rispetto e un impegno a non lasciare nessuno indietro.
“L’evento del 5 agosto non si limita alla riunione operativa.
Nel pomeriggio, sempre a Castel del Monte, sarà inaugurata la mostra “Popoli e terre della lana,” un’ulteriore occasione per celebrare la ricchezza culturale e le tradizioni artigianali legate all’allevamento ovino, un patrimonio inestimabile da proteggere e valorizzare.
La mostra, in particolare, mira a sensibilizzare il pubblico sull’importanza della filiera laniera e sui suoi benefici economici e sociali, promuovendo al contempo prodotti locali e sostenibili.
L’auspicio è che questo segno di continuità, e l’impegno costante delle istituzioni, possano contribuire a una rapida ripresa del settore e a una nuova stagione di prosperità per l’allevamento montano del Gran Sasso d’Italia.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -