martedì 5 Agosto 2025
24.8 C
Palermo

Riqualificazione Zona Industriale di Catania: 50 Milioni per un Nuovo Modello

Il Comune di Catania ha recentemente ricevuto l’approvazione definitiva del cronoprogramma esecutivo per la radicale riqualificazione della sua zona industriale, un progetto di portata strategica finanziato dalla Regione Siciliana con un investimento di 50 milioni di euro provenienti dal Fondo di Sviluppo e Coesione 2021-2027.

L’iniziativa, lungamente attesa, segna un punto di svolta per l’area e per l’economia dell’intera Isola.
La complessità dell’intervento è stata declinata in sette lotti funzionali, ognuno dei quali sarà appaltato entro la conclusione di ottobre, garantendo un avvio rapido e coordinato dei lavori.

Il piano prevede una trasformazione profonda e multifattoriale, che va ben oltre la semplice manutenzione infrastrutturale.
Si tratta di un intervento organico volto a creare un ambiente di lavoro moderno, sicuro, efficiente e attrattivo per le imprese, capace di generare nuove opportunità di sviluppo e occupazione.
L’assessore regionale alle Attività produttive, Edy Tamajo, ha sottolineato come la zona industriale etnea rappresenti un fulcro cruciale non solo per la Sicilia orientale, ma per l’intero sistema economico regionale.
“Questo investimento non è un semplice intervento di manutenzione, ma un catalizzatore di progresso,” ha affermato Tamajo, evidenziando la necessità di restituire dignità, funzionalità e sicurezza a un’area che ha subito un lungo periodo di negligenza.

La riqualificazione è vista come un’opportunità per rivitalizzare il tessuto produttivo, stimolare gli investimenti privati e migliorare la competitività dell’Isola a livello nazionale.
La progettazione degli interventi è stata guidata da una logica di ottimizzazione dei tempi e di efficienza delle risorse.

La suddivisione in lotti funzionali permette di gestire la complessità dell’opera in maniera modulare, garantendo una rapida esecuzione e minimizzando l’impatto sulle attività produttive in corso.
L’obiettivo primario è la creazione di un ecosistema industriale attrattivo, capace di attirare nuovi investimenti e di favorire la crescita delle imprese esistenti.
Un ruolo fondamentale in questo processo è stato svolto dall’Istituto Regionale per lo Sviluppo delle Attività Produttive (IRSAP), a cui Tamajo ha voluto esprimere un sincero ringraziamento per l’impegno operativo e la collaborazione istituzionale.
Il commissario Marcello Gualdani è stato riconosciuto per la sua professionalità e competenza, sottolineando come la regia tecnica dell’Istituto sia stata determinante per il raggiungimento di questo traguardo nei tempi previsti.

Il cronoprogramma approvato contempla una vasta gamma di interventi, tra cui la realizzazione di 26 chilometri di nuove strade, l’ammodernamento dei sistemi di canalizzazione per la gestione delle acque meteoriche, interventi di manutenzione dei canali di scolo e un significativo miglioramento dell’illuminazione pubblica.

Particolare attenzione è stata dedicata alla riqualificazione ambientale e paesaggistica, con progetti mirati a valorizzare il verde urbano e a migliorare il decoro complessivo dell’area.

In sintesi, l’intervento mira a trasformare la zona industriale in un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo, capace di contribuire alla crescita economica e al benessere sociale dell’intera regione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -