domenica 17 Agosto 2025
30.6 C
Trento

Emergenza in Val d’Adige: Vigili del Fuoco e Volontari Soccorrono Betoniera Ribaltata

Nel tardo pomeriggio di ieri, una complessa emergenza ha richiesto l’intervento congiunto del Corpo Permanente dei Vigili del Fuoco di Bolzano e del Corpo Volontario di Longomoso-Collalbo, mettendo in luce l’importanza della collaborazione tra diverse componenti del sistema di soccorso.
L’allarme è scaturito da un incidente gravissimo verificatosi sulla SP73, precisamente nella localizzata frazione di Longomoso, un tratto stradale caratterizzato da una curva insidiosa.
Un veicolo industriale, una betoniera a quattro assi, ha perso il controllo, ribaltandosi lateralmente.
La massa ingente del mezzo, stimata in circa 27 tonnellate, ha reso immediatamente evidente la necessità di risorse specializzate per un recupero sicuro ed efficiente.
Il conducente, fortunatamente, non è rimasto intrappolato tra le lamiere contorte, ma ha subito lesioni che hanno reso indispensabile il suo trasporto d’urgenza all’Ospedale di Bolzano, dove ha ricevuto le cure necessarie da parte del personale sanitario della Croce Bianca.

La sfida più ardua per i soccorritori era la rimozione del veicolo ribaltato, un’operazione che avrebbe potuto compromettere la stabilità del versante e mettere a rischio l’incolumità di chiunque si trovasse nelle vicinanze.

La decisione di mobilitare l’autogrù del Corpo Permanente si è rivelata cruciale.
L’impiego di questo macchinario, dotato di elevata capacità di sollevamento e precisione, ha permesso di eseguire l’operazione in sicurezza, minimizzando i rischi.

È stata utilizzata una tecnica di sollevamento laterale, combinata con l’impiego di cuscini ad assorbimento d’urto, specificamente progettati per proteggere la carreggiata e prevenire ulteriori danni alla struttura del veicolo.
Questo approccio metodico ha garantito una stabilità ottimale durante la fase critica del riposizionamento.

L’intervento, complesso e laborioso, si è protratto per circa due ore e mezza, richiedendo un coordinamento perfetto tra le squadre tecniche e la gestione accurata del traffico.

Per tutta la durata dei lavori, la SP73 è rimasta completamente interrotta, e per il traffico leggero è stata predisposta una deviazione locale, al fine di evitare disagi e garantire la fluidità della circolazione alternativa.
L’episodio sottolinea non solo la preparazione tecnica dei Vigili del Fuoco, ma anche la capacità di risposta collettiva di fronte a situazioni di emergenza che richiedono competenze specialistiche e un’organizzazione capillare.

La sicurezza stradale e la tempestività dei soccorsi si rivelano, ancora una volta, elementi fondamentali per la tutela della comunità.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -