venerdì 22 Agosto 2025
20.8 C
Trento

Addio Gerda Weissensteiner: un’icona dello sport e dell’Arma.

Con l’avvento di luglio, l’Arma dei Carabinieri ha salutato con commozione il brigadiere capo Gerda Weissensteiner, figura di spicco nata nel 1969, al termine di un percorso professionale esemplare presso il Centro Carabinieri Addestramento Alpino di Selva di Val Gardena.
La sua carriera, intessuta di sport, disciplina militare e dedizione all’istituzione, rappresenta un capitolo significativo nella storia dello sport italiano e nell’impegno dell’Arma dei Carabinieri.
La storia di Gerda Weissensteiner è quella di un’atleta poliedrica, cresciuta nel solido contesto del Gruppo Forestale e poi integrata nel cuore dell’Arma.

La sua presenza ha incarnato, a livello internazionale, l’eccellenza sportiva e la dignità del nostro Paese.

La versatilità che l’ha contraddistinta, abbinata a una resilienza fuori dal comune, l’ha elevata a icona dello sport invernale italiano, un vero e proprio faro per le giovani generazioni.
Il culmine del suo percorso agonistico è segnato dall’oro olimpico conquistato nello slittino a Lillehammer nel 1994, un trionfo che ha risuonato nel cuore di tutta l’Italia, e dal bronzo nel bob a Torino nel 2006, testimonianza di una continua ricerca di miglioramento e di un amore incondizionato per la competizione.
L’elenco dei suoi successi si arricchisce ulteriormente con un palmarès impressionante: undici medaglie ai Campionati Mondiali e sette ai Campionati Europei, cifre che parlano di un talento naturale affinato da anni di duro allenamento e da un profondo senso del dovere.
Ma la sua dedizione non si è limitata alla pista di gara.

Dopo il ritiro dall’attività agonistica, Gerda Weissensteiner ha riversato la sua esperienza e la sua passione al servizio dell’Arma, dimostrando un impegno costante e un profondo senso di appartenenza.
Il Centro Carabinieri Addestramento Alpino ha beneficiato della sua competenza, che si è tradotta nella formazione di nuovi carabinieri, trasmettendo valori di disciplina, perseveranza e spirito di squadra.
La sua figura ha rappresentato un punto di riferimento, un esempio di come lo sport e il servizio militare possano coesistere in un connubio virtuoso.
L’Arma dei Carabinieri, consapevole del valore inestimabile del contributo offerto, esprime la sua più sentita riconoscenza e porge i migliori auspici per il futuro, certi che il suo percorso continuerà a ispirare e a lasciare un’impronta indelebile, segno tangibile di una carriera esemplare, costruita sull’onore, la determinazione e un incrollabile senso del dovere verso la Patria.

Un patrimonio umano e sportivo che arricchisce il nostro Paese.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -