sabato 2 Agosto 2025
29.4 C
Potenza

Fly-Line: Sasso di Catalda vola verso il turismo del futuro

Il borgo di Sasso di Catalda, incastonato nel cuore della Basilicata, si proietta verso il futuro con un progetto innovativo che ambisce a ridefinire il concetto di turismo esperienziale e valorizzazione del patrimonio locale: la Fly-Line Sky to Moon.
Ottenuto un finanziamento regionale di 153.000 euro, il Comune intende realizzare un’infrastruttura che trascende la mera funzionalità ingegneristica per configurarsi come un nuovo, potente catalizzatore di attrazione paesaggistica, identitaria ed emozionale.

La Fly-Line non è semplicemente un collegamento fisico tra un punto panoramico montano e il centro storico, ma un’opera concettuale che mira a creare un legame profondo tra l’uomo e l’ambiente circostante.

Si tratta di un percorso sospeso, un’esperienza immersiva che sollecita la percezione della vastità del paesaggio lucano, esaltandone la bellezza selvaggia e la ricchezza storica.
Il progetto si inserisce in un contesto di valorizzazione del territorio già avviato con la realizzazione del “Ponte alla luna”, inaugurato nel 2017.

Quest’opera, lunga trecento metri e sospesa a centoventi metri dal suolo, rende omaggio a Rocco Petrone, ingegnere lucano che contribuì alla missione Apollo 11 della NASA nel 1969, un evento che ha segnato la storia dell’esplorazione spaziale e che simboleggia l’ambizione e l’ingegno umano.

L’assessora comunale al turismo, Mariangela Laurino, ha sottolineato come la Fly-Line rappresenti una connessione strategica, sia a livello simbolico che funzionale, tra le risorse ambientali e il patrimonio architettonico del territorio.

L’obiettivo primario è rafforzare la strategia locale di promozione turistica sostenibile, orientata a un’accoglienza consapevole e rispettosa dell’ambiente.
Si tratta di un’infrastruttura concepita per essere leggera nel suo impatto visivo e ambientale, ma potente nel messaggio che trasmette: riscoprire il borgo attraverso un’esperienza unica, che coniuga accessibilità e coinvolgimento emotivo.

La Fly-Line non vuole essere solo un’attrazione turistica, ma un elemento di coesione sociale, un motivo di orgoglio per la comunità locale e un invito a riscoprire le radici e le tradizioni di un territorio ricco di storia e di bellezza.

L’ambizione è quella di posizionare Sasso di Catalda come destinazione turistica di eccellenza, capace di attrarre visitatori attenti alla qualità dell’offerta e alla valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -