domenica 3 Agosto 2025
26.8 C
Napoli

Montecorvino Pugliano: Incidente sul lavoro, tre feriti

Un tragico episodio ha scosso la comunità di Montecorvino Pugliano, in provincia di Salerno, nel tardo pomeriggio di ieri.

Tre lavoratori, impegnati nella manutenzione di una struttura pubblicitaria in via della Libertà, si sono trovati coinvolti in un incidente di notevole gravità.
Intorno alle 13:30, il cestello elevatore su cui operavano ha improvvisamente perso stabilità, ribaltandosi da un’altezza di circa un metro e mezzo.

L’evento, le cui cause rimangono al momento oggetto di approfondita indagine, ha immediatamente attivato i protocolli di emergenza.
Immediati e tempestivi sono stati i soccorsi forniti dal personale medico del 118, che ha provveduto a stabilizzare i feriti e a trasportarli presso l’ospedale Ruggi di Salerno per ulteriori accertamenti e cure.
Le condizioni dei tre lavoratori, tutti impiegati da una ditta esterna incaricata della manutenzione dell’insegna, hanno richiesto diversi gradi di intervento.
Il lavoratore più giovane, di 29 anni, ha subito lesioni che necessitano di circa dieci giorni di prognosi.
La lavoratrice di 42 anni presenta un quadro clinico più complesso, con una prognosi stimata a venti giorni.
Il lavoratore di 50 anni, infine, richiede un periodo di degenza e riabilitazione più lungo, con una prognosi pari a trenta giorni.

Al momento, i Carabinieri della Compagnia di Battipaglia stanno conducendo un’indagine accurata per ricostruire la dinamica precisa dell’incidente.
L’obiettivo primario è chiarire le circostanze che hanno portato al ribaltamento del cestello, analizzando fattori come la stabilità della piattaforma, le condizioni del terreno, la corretta esecuzione delle procedure di sicurezza e la possibile presenza di malfunzionamenti tecnici nel dispositivo di sollevamento.

L’episodio solleva interrogativi cruciali riguardo alla sicurezza sul lavoro, evidenziando la necessità di una costante vigilanza e del rigoroso rispetto delle normative.

La tragedia pone l’attenzione sulla complessità della gestione dei rischi in contesti lavorativi ad alta quota, richiamando l’importanza di una formazione adeguata per gli operatori, della verifica periodica delle attrezzature e dell’adozione di misure preventive efficaci per evitare il ripetersi di simili eventi.
Si tratta di un momento di riflessione per l’intera filiera del lavoro, dai datori di lavoro agli enti di controllo, al fine di garantire un ambiente di lavoro più sicuro e tutelare la dignità e la salute dei lavoratori.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -