Rieti Terminillo: Un Salto nel Futuro Motorsportivo con Dallara e Simone FaggioliLa sessantesima edizione della Rieti Terminillo, appuntamento clou del Campionato Italiano Supersalita, si preannuncia un evento storico, arricchito dalla presenza ufficiale di Dallara, un marchio simbolo dell’eccellenza ingegneristica italiana.
L’iniziativa “Set the Time 2025” rappresenta una sinergia unica tra la leggendarietà del tracciato reatino e l’innovazione tecnologica di un’azienda che ha fatto della ricerca e sviluppo il suo core business.
La presentazione, tenutasi nella suggestiva Sala Mostre della Fondazione Varrone, ha visto protagonisti l’avv.
Alessandro de Sanctis, Presidente dell’Automobile Club Rieti, motore pulsante dell’evento, affiancato dal vice Presidente Daniele Rossi e dal consigliere Luigi Cari, ferventi sostenitori della competizione.
A portare il saluto istituzionale è intervenuta l’avv.
Chiara Mestichelli, Vice Sindaco di Rieti, sottolineando il forte legame tra la città e la manifestazione sportiva.
La partnership con Dallara non è un mero atto di sponsorizzazione, ma un’opportunità di valorizzazione del territorio e del patrimonio sportivo.
“Il tracciato del Terminillo,” ha dichiarato de Sanctis, “è un banco di prova unico al mondo, capace di sprigionare il potenziale di vetture eccezionali.
La collaborazione con Simone Faggioli, pilota di fama internazionale e vanto del territorio, eleva ulteriormente il nostro evento.
” La 60^ edizione si configura quindi come una celebrazione della tradizione, dell’innovazione e dell’orgoglio locale.
A rappresentare Dallara è intervenuto l’ing.
Andrea Reggiani, accompagnato da un team di tecnici specializzati.
L’auto presentata incarna il sogno di Giampaolo Dallara, visionario fondatore dell’azienda, che ha sempre desiderato realizzare una vettura stradale che coniugasse prestazioni elevate, agilità e sicurezza, ereditando i principi costruttivi delle vetture da competizione.
“Dopo un intenso programma di test e collaudi,” ha spiegato Reggiani, “abbiamo cercato un ambiente che ci permettesse di esprimere al meglio le caratteristiche uniche della nostra creazione: il Terminillo, con la sua storia e il suo fascino, ha rappresentato la scelta ideale.
” L’accoglienza calorosa dell’AC Rieti e la possibilità di condividere l’esperienza con Simone Faggioli hanno ulteriormente consolidato l’accordo.
Simone Faggioli, emozionato per l’opportunità, ha espresso la sua gratitudine: “Guidare una Dallara su questo tracciato leggendario è un onore immenso.
Sono orgoglioso di rappresentare il nostro territorio e di collaborare con un marchio così prestigioso.
” L’esperienza si preannuncia formativa e stimolante, e il pilota si è riservato di condividere le sue sensazioni al termine del test.
Il Direttore di Gara, Fabrizio Fondacci, ha posto l’accento sull’importanza di un’accurata preparazione, con particolare attenzione alla sicurezza.
Il test, infatti, sarà condotto nel pieno rispetto delle normative vigenti, garantendo la massima serenità a tutti i partecipanti.
Dettagli Tecnici della Dallara Stradale: Un Concentrato di TecnologiaLa vettura presentata è un vero e proprio capolavoro di ingegneria.
Il motore, un turbocompresso da 2.3 litri a quattro cilindri, eroga una potenza di 400 cavalli a norma Euro 6E, coniugando prestazioni elevate e rispetto per l’ambiente.
Il turbocompressore e il volano a massa singola contribuiscono a ridurre il peso, inferiore a 855 kg, garantendo un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 3,25 secondi.
La forza di deportanza di 855 kg e l’accelerazione laterale di 2 G testimoniano l’efficacia aerodinamica della vettura.
La frenata, potente e precisa, consente di arrestarsi da 100 km/h in soli 31 metri.
La velocità massima raggiungibile è di 280 km/h, a conferma delle eccezionali doti di velocità e agilità della Dallara Stradale.
La vettura rappresenta una perfetta sintesi di potenza, leggerezza e tecnologia, pronta a scrivere una nuova pagina nella storia del motorsport.