giovedì 11 Settembre 2025
17.7 C
Campobasso

Riserva Rio Secco e Piana Palomba: un’oasi di biodiversità nel Molise.

La Riserva Naturale “Rio Secco e Piana Palomba” si estende per 215 ettari nel cuore della Zona Speciale di Conservazione “Montagnola Molisana”, un mosaico di ecosistemi di straordinaria importanza biologica.
Partendo dalle pendici del suggestivo Castello di Macchiagodena, nel territorio isernino, l’area protetta si sviluppa fino a raggiungere quote di circa 1.100 metri, inglobando una varietà di ambienti che testimoniano la ricchezza geologica e climatica della regione.
Gestita dalla Lipu, la riserva rappresenta il secondo sito di tutela molisano ad opera della stessa organizzazione, e il trentesimo a livello nazionale, testimoniando l’impegno crescente verso la salvaguardia del patrimonio naturale italiano.

L’istituzione è il frutto di un’iniziativa concertata tra la Regione Molise, il Comune di Macchiagodena e la Lipu, un esempio virtuoso di collaborazione tra enti pubblici e associazioni ambientaliste.

L’area protetta non è semplicemente una zona di conservazione, ma un laboratorio a cielo aperto per comprendere le complesse dinamiche ecologiche che regolano la Montagnola Molisana.

Boschi di faggio e di cerro, torrenti impetuosi che scolpiscono il paesaggio, prati alpini e pascoli tradizionali, ognuno di questi elementi contribuisce a creare un habitat diversificato, cruciale per la sopravvivenza di numerose specie animali e vegetali.
La riserva, in particolare, offre rifugio a specie di interesse comunitario, come il lupo appenninico, l’aquila reale, il picchio dorsobianco e diverse specie di anfibi e rettili, spesso minacciati dalla pressione antropica.
La flora, altrettanto varia e preziosa, include specie rare e endemiche, indicatori della fragilità e della specificità di questi ambienti.

L’istituzione della riserva naturale si inquadra in una strategia regionale volta a rafforzare la tutela della biodiversità e a promuovere un modello di sviluppo sostenibile.
Questa visione non si limita alla conservazione ambientale, ma mira a creare opportunità concrete per lo sviluppo locale, attraverso il turismo responsabile, l’educazione ambientale e la valorizzazione delle tradizioni agro-pastorali.
In particolare, la riserva si configura come un importante strumento per sensibilizzare le nuove generazioni all’importanza della natura e del suo rispetto, promuovendo un’educazione ambientale basata sull’esperienza diretta e sulla scoperta del territorio.

Si punta a creare un circolo virtuoso in cui la conservazione della natura e lo sviluppo economico locale si rafforzano reciprocamente, contribuendo a garantire un futuro sostenibile per la Montagnola Molisana e per le comunità che la abitano.

L’impegno congiunto di Regione, Comune e Lipu segna un passo fondamentale verso questo obiettivo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -