Roccella Jonica: Un’Odissea Sonora nell’Assenza di GravitàIl Festival Internazionale del Jazz Rumori Mediterranei, un pilastro della scena musicale italiana destinato a celebrare a breve il suo cinquantennale, si appresta ad accogliere la sua quarantacinquesima edizione.
Questa volta, il tema scelto – “Assenza di Gravità” – non è una semplice etichetta, ma un vero e proprio invito all’esplorazione, un’analogia suggestiva ispirata alla libertà intrinseca del jazz e alla sua capacità di trascendere le convenzioni.
Il timone artistico di questa prestigiosa rassegna è ora affidato a Mirko Onofrio, musicista, compositore e docente di origini calabresi, chiamato a raccogliere un’eredità complessa e significativa.
La scomparsa del predecessore, Vincenzo Staiano, ha lasciato un vuoto palpabile, ma Onofrio accoglie questa sfida con umiltà e fervore, riconoscendo l’influenza che il festival ha avuto sulla sua formazione artistica.
“Assenza di Gravità” riflette la volontà di superare i limiti imposti, di fluttuare tra generi e influenze, di abbracciare l’imprevedibilità e l’innovazione.
Il programma del festival è concepito come un viaggio sonoro che attraversa le diverse epoche e le molteplici sfaccettature del jazz.
Non si tratta di una semplice cronologia, ma di un’indagine sulla sua evoluzione, dalla vibrante energia del be-bop alle sperimentazioni audaci della fusion, passando per le nuove frontiere del jazz contemporaneo e le contaminazioni elettroniche che ne ampliano gli orizzonti.
L’edizione 2025 si configura come un crogiolo di talenti, un palcoscenico per musicisti affermati e nuove promesse, provenienti da tutto il mondo.
Ogni concerto non solo celebra la tradizione del jazz, ma anche la sua capacità di dialogare con il presente, di assorbire nuove influenze e di reinventarsi costantemente.
Si prevede un’ampia gamma di performance, che spaziano dai quartetti intimi alle grandi orchestre, con l’obiettivo di offrire al pubblico un’esperienza musicale ricca e variegata.
Il festival non si limita alla sola musica dal vivo, ma include anche incontri, talk e presentazioni di libri, creando un vero e proprio spazio di confronto e di scambio culturale.
Questi momenti di approfondimento permettono al pubblico di entrare in contatto con il mondo del jazz in modo più completo, scoprendo le sue radici storiche, le sue tecniche e le sue figure più significative.
Il Comune di Roccella Jonica, fervente sostenitore di questa manifestazione, si impegna a promuovere la cultura e il turismo, offrendo al pubblico un evento di alta qualità che contribuisca a valorizzare il territorio e a rafforzare l’identità locale.
Il Festival Internazionale del Jazz Rumori Mediterranei si conferma, ancora una volta, un punto di riferimento imprescindibile per gli amanti del jazz e un’occasione unica per vivere un’esperienza musicale indimenticabile.