domenica 17 Agosto 2025
26.7 C
Palermo

Catania, smantellata rete di sfruttamento della prostituzione

L’attività di polizia giudiziaria, coordinata dalla Procura Distrettuale di Catania, ha portato al sequestro di una struttura ricavata in pieno centro storico cittadino, smascherando un complesso sistema di sfruttamento della prostituzione.

L’inchiesta, innescata dall’analisi meticolosa di piattaforme digitali dedicate alla pubblicità di prestazioni sessuali a pagamento, ha evidenziato come un appartamento fosse stato sistematicamente trasformato in una vera e propria base operativa per l’esercizio abusivo della prostituzione.
Le successive indagini, caratterizzate da un approccio investigativo poliedrico – che ha incluso attività di appostamento, intercettazioni e acquisizione di testimonianze – hanno permesso di ricostruire la dinamica del sistema.

Al centro dell’organizzazione vi era una cittadina cinese, accusata di favoreggiamento e ritenuta la figura chiave nell’infrastruttura di supporto logistico per le prostitute.

La donna non solo forniva alloggio e gestione degli appuntamenti, ma sembrava anche incassare parte dei proventi derivanti dall’attività illecita.

La complessità dell’organizzazione è emersa chiaramente durante una perquisizione domiciliare presso l’abitazione della donna, sita a Ragusa.

Qui, gli agenti hanno rinvenuto una quantità significativa di preservativi, indicativi della vastità dell’attività svolta, e una serie di appunti manoscritti.

Questi documenti, costituenti elementi cruciali per l’indagine, contengono annotazioni cifrate e numeri di telefono, potenzialmente riconducibili a clienti, complici o figure coinvolte nella gestione finanziaria del traffico di persone.

L’inchiesta non si limita alla sola cittadina cinese, ma coinvolge anche un uomo residente a Catania, sospettato di aver offerto assistenza nell’organizzazione e nella gestione del sistema.

La sua posizione, attualmente in fase di accertamento, potrebbe rivelare ulteriori collegamenti e ampliare il quadro complessivo del traffico di persone e dello sfruttamento della prostituzione nel territorio catanese, ponendo l’attenzione sulla necessità di un’azione sinergica tra forze dell’ordine, servizi sociali e associazioni impegnate nella tutela dei diritti delle persone vittime di tratta e sfruttamento.

L’azione giudiziaria mira a disarticolare la rete criminale, tutelando la dignità e i diritti delle persone coinvolte e contrastando efficacemente il fenomeno della prostituzione irregolare.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -