lunedì 4 Agosto 2025
18.2 C
Rome

Tecnologia e natura proteggono Roma: un’alleanza innovativa.

Nel cuore pulsante di Roma, un’area di straordinaria importanza ecologica, la Riserva Naturale di Monte Mario e il Parco Urbano del Pineto, si estendono su un’area di circa 500 ettari – un’estensione paragonabile a quella di centinaia di campi da calcio – rappresentando un prezioso patrimonio verde per la città.

Questo polmone verde, cruciale per la qualità dell’aria e la biodiversità urbana, è costantemente minacciato da incendi, eventi che rischiano di cancellare decenni di conservazione e ripristino ambientale.
La gestione di questa area vitale è affidata a RomaNatura, ente regionale che opera per la salvaguardia e la valorizzazione del territorio.

Per affrontare questa sfida cruciale, si è sviluppato un progetto all’avanguardia che unisce competenze tecnologiche e impegno ambientale.

La partnership tra Inwit, leader italiano nel settore delle infrastrutture digitali e primo tower operator, e Legambiente, associazione riconosciuta per la sua attività di tutela ambientale, segna una svolta nell’approccio alla prevenzione degli incendi.
L’innovazione risiede nell’utilizzo strategico delle infrastrutture esistenti.
Sei videocamere intelligenti e cinque gateway, dotati di algoritmi di intelligenza artificiale, sono stati integrati su cinque torri di telecomunicazione di Inwit, posizionate in maniera ottimale a ridosso della riserva e del parco.
Questa scelta non solo massimizza l’efficacia del sistema di sorveglianza, ma riduce anche l’impatto ambientale legato all’installazione di nuove strutture.
Le telecamere, grazie alla loro posizione elevata e alla capacità di analisi dell’intelligenza artificiale, offrono una visione panoramica e una capacità di rilevamento precoce dei focolai.

La distanza di osservazione, variabile in base alla morfologia del terreno e alla visibilità, si attesta mediamente sui 2,5 chilometri, ma in condizioni ideali può raggiungere i 5 chilometri.
Questa capacità di rilevamento a distanza consente un intervento tempestivo, riducendo significativamente i danni potenziali.
L’intelligenza artificiale implementata nelle videocamere è in grado di distinguere il fumo proveniente da fonti naturali, come i camini domestici o i barbecue, dal fumo prodotto da un incendio, minimizzando i falsi allarmi e ottimizzando l’efficienza del sistema.

Questo sistema si integra con le attività delle Forze dell’Ordine e della Protezione Civile, fornendo un supporto cruciale per la gestione delle emergenze e la salvaguardia di questo inestimabile bene comune.

L’iniziativa rappresenta un esempio concreto di come la tecnologia possa essere applicata in modo responsabile e sostenibile per proteggere il patrimonio naturale e migliorare la resilienza delle città di fronte alle sfide ambientali.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -