giovedì 7 Agosto 2025
23.6 C
Perugia

Ospedale veterinario pubblico a Perugia: cura accessibile a tutti.

L’iniziativa promossa dalla consigliera comunale Margherita Scoccia, volto a istituire a Perugia un ospedale veterinario pubblico e accessibile 24 ore su 24, rappresenta un’innovativa risposta a una problematica strutturale che affligge il panorama nazionale: la disuguaglianza nell’accesso alle cure veterinarie.
L’idea, formalizzata attraverso un ordine del giorno presentato in consiglio comunale, non si limita a una mera assistenza sanitaria, ma si configura come un vero e proprio progetto di inclusione sociale, con implicazioni etiche e di equità che superano la semplice tutela del benessere animale.

La proposta si inserisce in un contesto italiano in cui la salute degli animali da compagnia, pur riconosciuta come un diritto emergente, è ancora fortemente condizionata dalle risorse economiche delle famiglie.
Questa correlazione diretta crea una barriera significativa, esacerbando le disparità sociali e contribuendo, in molti casi, a situazioni di abbandono o rinuncia alle cure necessarie.

L’iniziativa della consigliera Scoccia intende spezzare questa catena, garantendo l’accesso a cure veterinarie di qualità indipendentemente dalla situazione economica del proprietario.
L’ospedale veterinario, concepito come un punto di riferimento per l’intera comunità, si focalizzerà su diverse categorie di beneficiari.
Oltre agli animali domestici appartenenti a famiglie in difficoltà economica, anziani o in situazioni di vulnerabilità sociale, saranno inclusi gli animali ospitati nei canili e gattili comunali, spesso privi di risorse per cure specialistiche, e i cani e gatti in attesa di adozione, che necessitano di un adeguato supporto sanitario per massimizzare le loro possibilità di trovare una famiglia.

Un’attenzione particolare sarà rivolta anche ai nuovi proprietari adottivi, offrendo loro assistenza veterinaria di base per favorire un percorso di adozione responsabile e duraturo.
La scelta di valorizzare immobili pubblici esistenti per la realizzazione del progetto testimonia un approccio pragmatico e sostenibile, mirando a ridurre al minimo i costi di gestione e a massimizzare l’efficienza nell’erogazione dei servizi.
La gratuità dell’assistenza, elemento distintivo dell’iniziativa, si sosterrà attraverso una combinazione di finanziamenti pubblici e, potenzialmente, donazioni e sponsorizzazioni private, con l’obiettivo di creare un sistema di finanziamento diversificato e resiliente.
L’apertura di un ospedale veterinario pubblico non è solo una questione di benessere animale, ma un investimento nella coesione sociale, promuovendo un modello di cura che riconosce l’importanza del legame tra uomo e animale e che si impegna a garantire l’equità nell’accesso ai servizi essenziali, contribuendo a costruire una comunità più giusta e compassionevole.

L’iniziativa si propone, inoltre, come esempio virtuoso per altre realtà territoriali, incentivando la riflessione su nuovi approcci alla gestione della salute animale e all’inclusione sociale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -