La Giunta regionale dell’Umbria ha approvato un ambizioso piano di sviluppo per l’Area Interna Sud Ovest Orvietano, denominato “Abitare e Crescere: cultura, natura e cura tra generazioni”, con un investimento complessivo che supera i 9,3 milioni di euro.
Questa iniziativa, promossa dall’assessora Simona Meloni, rappresenta una risposta strategica alle sfide demografiche e socio-economiche che caratterizzano le aree interne, tradizionalmente considerate marginali, ma che la Regione Umbria intende ridefinire come fulcro di resilienza e innovazione.
Il piano si avvale delle risorse del Programma Operativo Regionale (POR) FESR e FSE+, 2021-2027, segnando un cambio di paradigma nell’approccio allo sviluppo territoriale.
L’obiettivo non è semplicemente compensare la carenza di servizi, ma promuovere una trasformazione profonda, favorendo la rigenerazione urbana, valorizzando il patrimonio naturale e culturale, e rafforzando il tessuto sociale ed economico.
“Abitare e Crescere” si fonda su un processo di co-progettazione inclusivo, che ha visto il coinvolgimento attivo di Regione, enti locali e comunità territoriali.
Questa sinergia sottolinea la volontà di costruire un futuro condiviso, in cui le esigenze e le aspirazioni delle persone che vivono in queste aree siano al centro delle decisioni.
L’assessora Meloni evidenzia come questo approccio dimostri che le Aree Interne non siano aree di “deficit”, bensì spazi di potenziale inespresso, capaci di generare nuove opportunità e soluzioni innovative.
Il piano si articola in diverse linee d’intervento strategiche.
Un capitolo significativo è dedicato alla riqualificazione degli spazi pubblici, con quasi 3,5 milioni di euro destinati a migliorare la vivibilità e l’attrattività del territorio.
Un’attenzione particolare è riservata al patrimonio naturale, con oltre 1,4 milioni di euro indirizzati a promuovere l’ecoturismo e la valorizzazione delle risorse ambientali, in un’ottica di sviluppo sostenibile e rispettoso dell’ambiente.
Si prevedono inoltre investimenti mirati per potenziare le infrastrutture sanitarie, ampliare l’offerta di servizi culturali e turistici, e sostenere iniziative volte all’inclusione socio-lavorativa, all’istruzione e all’occupazione giovanile.
Particolarmente rilevante è il progetto “Insieme”, con una specifica allocazione di risorse, che mira a integrare i servizi socio-sanitari, garantendo una risposta personalizzata e coordinata alle esigenze delle comunità locali.
Questo progetto riflette una visione olistica, che considera la salute non solo come assenza di malattia, ma come benessere fisico, mentale e sociale.
La Regione Umbria, attraverso questo piano strategico, intende restituire protagonismo alle comunità locali, promuovendo modelli di sviluppo radicati nel territorio e attenti alle persone.
Si tratta di una sfida complessa, ma la Regione è determinata a sostenerla, affiancando i comuni e i cittadini del Sud Ovest Orvietano in un percorso di rigenerazione e rinascita, volto a costruire un futuro più equo, sostenibile e prospero per tutti.
L’iniziativa testimonia un impegno concreto per un’Umbria che cresce insieme, non lasciando indietro nessuno, e che valorizza il patrimonio di esperienze, competenze e tradizioni che caratterizzano le aree interne.