giovedì 14 Agosto 2025
26.5 C
Cagliari

Musica, Emozioni e Panorama: Gran Finale al Lazzaretto

Un’emozionante viaggio musicale, un omaggio alla potenza espressiva della musica corale e orchestrale, si conclude con una suggestiva cornice al Lazzaretto di Sant’Elia, segnando l’epilogo della stagione estiva del Teatro Lirico di Cagliari.

Le tre serate, in programma l’8, il 9 e il 10 agosto alle ore 21:00, offriranno un caleidoscopio sonoro che spazia dal rigore barocco di Georg Friedrich Händel alle vibranti suggestioni del romanticismo nordico, per poi immergersi nell’incanto e nella carica emotiva delle musiche di Harry Potter, magistralmente orchestrate da John Williams.
Il palco del Centro d’Arte e Cultura, con la sua vista panoramica mozzafiato, accoglierà l’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico, diretti dal giovane e talentuoso Andrea Solinas, per una performance che promette di essere memorabile.
Il programma, attentamente curato, mira a illustrare l’evoluzione della musica sinfonico-corale, mettendo in luce come le diverse epoche abbiano interpretato e rielaborato i temi universali dell’amore, della fede, della natura e del destino.

Solinas, nato a Sassari nel 1985 e con un curriculum artistico di notevole spessore, torna a Cagliari per guidare i due nuclei stabili della Fondazione Lirica, dimostrando un profondo legame con la sua terra e con la tradizione musicale sarda.
La direzione del coro è affidata al maestro Giovanni Andreoli, figura di comprovata esperienza e sensibilità artistica, che contribuirà a plasmare il suono corale con precisione e intensità.
La ricca stagione estiva 2025 del Teatro Lirico di Cagliari, inaugurata il 4 luglio e protrattasi fino al 12 agosto, ha rappresentato un vero e proprio percorso alla scoperta del patrimonio musicale italiano e internazionale.
Undici serate di spettacolo, articolate in cinque programmi distinti, hanno animato luoghi suggestivi della città, spazi archeologici di inestimabile valore e importanti centri del Sulcis e dell’Ogliastra, creando un dialogo inedito tra musica, storia e paesaggio.
Ogni concerto è stato concepito come un’esperienza immersiva, volta a coinvolgere il pubblico in un viaggio emozionale attraverso i secoli, mettendo in luce la capacità della musica di trascendere i confini temporali e culturali.
La durata di ogni spettacolo è di circa un’ora, senza intervallo, per mantenere un flusso narrativo continuo e intensivo, che catturi l’attenzione degli spettatori dall’inizio alla fine.
La scelta di non prevedere l’intervallo è dettata dalla volontà di creare un’esperienza unitaria e coinvolgente, che favorisca la concentrazione e l’immersione nel mondo sonoro proposto.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -