domenica 10 Agosto 2025
29.4 C
Ancona

Fabriano: Nasce un Consorzio per Salvaguardare la Carta Tradizionale

Fabriano, cuore pulsante della tradizione cartaria italiana, si appresta a rafforzare il proprio ruolo di custode di un’eccellenza riconosciuta a livello globale.
L’Amministrazione Comunale ha recentemente approvato un progetto ambizioso, fondato sulla creazione di un Consorzio di cartaie, un’iniziativa volta a preservare e promuovere la carta tradizionale e l’arte della filigrana, pilastri fondamentali dell’identità culturale e produttiva del territorio.
L’iniziativa, ben più di una semplice registrazione di un marchio collettivo, si configura come una strategia integrata di sviluppo locale.

Prevede, infatti, una complessa architettura di governance e di controllo qualità, mirata a garantire l’autenticità e l’eccellenza dei prodotti cartariani.
Parallelamente alla registrazione del marchio, si procederà alla redazione di un rigoroso disciplinare di produzione, che definirà i criteri e le tecniche da seguire per la realizzazione della carta tradizionale, con particolare attenzione all’utilizzo di materie prime di alta qualità e a metodi di lavorazione artigianali.

Sarà inoltre elaborato uno statuto e un regolamento interno per il Consorzio, che ne delineeranno gli obiettivi, le modalità di funzionamento e i diritti e doveri dei membri.

La fase successiva prevede una chiamata pubblica per coinvolgere gli operatori economici interessati, al fine di ampliare la base del Consorzio e favorire la collaborazione tra le diverse realtà produttive del territorio.

Un’indagine di mercato approfondita, condotta con rigore scientifico, sarà cruciale per identificare nuovi sbocchi commerciali e opportunità di sviluppo per la carta tradizionale, valutando la domanda potenziale e le tendenze del settore a livello nazionale e internazionale.

La governance del Consorzio sarà caratterizzata da un approccio partecipativo e condiviso, coinvolgendo attivamente il Comune di Fabriano, custode del marchio collettivo, il Museo della Carta e della Filigrana, centro di competenza e divulgazione del patrimonio cartario, e gli artigiani produttori locali.
La gestione del marchio “Carta Tradizionale di Fabriano” sarà riservata esclusivamente ai membri del Consorzio che si attengano scrupolosamente al disciplinare tecnico-qualitativo.

Un Comitato Tecnico Scientifico, operante sotto l’egida del Museo della Carta e della Filigrana, avrà il compito di vigilare sull’applicazione corretta del disciplinare di produzione, garantendo la coerenza e l’autenticità delle produzioni artigiane.

Questo comitato, composto da esperti del settore, fornirà consulenza tecnica e supporto agli artigiani, promuovendo l’innovazione e il miglioramento continuo dei processi produttivi.
L’iniziativa non si limita alla salvaguardia di una tecnica antica, ma mira a creare un ecosistema virtuoso che coniughi tradizione, innovazione, sviluppo economico e promozione turistica.
La carta tradizionale di Fabriano, simbolo di abilità artigianale e patrimonio immateriale dell’umanità, rappresenta un’opportunità unica per valorizzare il territorio, creare posti di lavoro e rafforzare l’immagine di Fabriano come capitale mondiale della carta.

Come sottolinea il Sindaco Daniela Ghergo, questo progetto costituisce un passo fondamentale per tutelare e valorizzare un’eredità preziosa, non solo in termini culturali, ma anche in termini di crescita economica e di attrazione turistica.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -