La Fiorentina inaugura un nuovo capitolo della sua stagione con l’arrivo di Simon Sohm, giovane centrocampista svizzero proveniente dal Parma.
L’accordo, siglato con una visione a lungo termine, lega il talento classe 2001 al club viola fino al 2030, con un ingaggio di 1,2 milioni di euro a stagione, incrementato da bonus legati alla performance individuale e di squadra.
L’operazione, che prevede un esborso di circa 15 milioni di euro per il Parma, si configura come un investimento strategico per rinforzare il cuore pulsante del centrocampo fiorentino, puntando su un giocatore con ampie margini di crescita e potenzialità tattiche diversificate.
L’accoglienza ufficiale del giocatore, avvenuta presso il Viola Park, sottolinea l’entusiasmo della dirigenza e dello staff tecnico per l’inserimento di Sohm nel progetto viola.
Nei prossimi giorni, il centrocampista si unirà alla squadra impegnata in un intenso ritiro in Inghilterra, dove la preparazione atletica e tecnica sarà intensificata in vista della stagione agonistica.
La squadra, reduce da una sconfitta per 2-0 contro il Leicester City, affronterà domani il Nottingham Forest, una partita che rappresenterà un’ulteriore prova di rodaggio e un’opportunità per testare le dinamiche di gioco.
Il calendario della tournée oltremanica si concluderà con un prestigioso impegno all’Old Trafford contro il Manchester United, un test di altissimo livello che metterà alla prova la tenacia e la resilienza dei giocatori.
La diretta televisiva su Dazn permetterà ai tifosi di seguire da vicino l’evoluzione della squadra.
Nonostante l’arrivo di Sohm, il mercato in entrata della Fiorentina sembra destinato a rimanere attivo, con la dirigenza alla ricerca di ulteriori innesti per potenziare la qualità dell’organico.
In particolare, l’attenzione si concentra sul fronte offensivo, con l’incognita legata alla possibile partenza di Lucas Beltran, corteggiato con insistenza dal Flamengo.
In caso di sua partenza, la Fiorentina valuterebbe diverse opzioni, tra cui il greco Fotis Ioannidis, attualmente al Panathinaikos, e il promettente Cristian Shpendi, in forza al Cesena.
Entrambi i giocatori rappresentano profili interessanti, in grado di garantire nuove soluzioni tattiche e imprevedibilità in avanti.
La finestra di mercato, quindi, si preannuncia ricca di colpi e sorprese, con la Fiorentina determinata a costruire un organico competitivo e pronto a competere ai massimi livelli.