Un episodio allarmante ha scosso la tranquillità del centro commerciale ‘Orione’ a Montesilvano, Pescara, coinvolgendo due giovanissime, rispettivamente di 13 e 15 anni, in un incidente che ha sollevato interrogativi urgenti sulla sicurezza delle infrastrutture pubbliche.
Nel corso della mattinata, mentre le ragazze si trovavano in prossimità di una parete esterna della struttura, un frammento di insegna, a causa di una combinazione di fattori che includono l’intensificarsi delle condizioni meteorologiche avverse – piogge intense e venti impetuosi che avevano precedentemente colpito la regione – si è staccato precipitando al suolo.
L’impatto, sebbene fortunatamente non catastrofico, ha ferito le due ragazze, che sono state immediatamente soccorse dal personale del 118.
Trasportate d’urgenza al locale ospedale, le giovani hanno subito una prima valutazione che ha evidenziato escoriazioni e lesioni di lieve entità.
Attualmente si trovano in osservazione in Pronto Soccorso, dove proseguono i controlli per escludere eventuali conseguenze a medio-lungo termine.
L’intervento dei Vigili del Fuoco è stato cruciale per la messa in sicurezza dell’area circostante, minimizzando il rischio di ulteriori cadute di detriti e garantendo la sicurezza dei presenti.
Contemporaneamente, gli agenti della Polizia Locale di Montesilvano hanno avviato un’indagine per accertare le cause precise dell’incidente e stabilire eventuali responsabilità.
Questo evento drammatico riapre un dibattito imprescindibile sulla manutenzione preventiva degli edifici e sull’importanza di un’attenta verifica della stabilità degli elementi strutturali, soprattutto in aree frequentate da persone vulnerabili come bambini e adolescenti.
La combinazione di fattori ambientali, come il forte vento e le piogge, ha evidentemente contribuito a compromettere l’integrità dell’insegna, ma la vicenda pone anche interrogativi sulla corretta pianificazione e sui controlli periodici necessari per prevenire simili rischi.
Si rende necessario un esame approfondito delle procedure di controllo e manutenzione degli edifici commerciali, al fine di garantire la sicurezza e l’incolumità pubblica.
L’indagine in corso si concentrerà su questi aspetti cruciali.