mercoledì 10 Settembre 2025
19.3 C
Comune di L'Aquila

Nuovo Centro SM a Vasto: Cure Personalizzate e Innovazione

Il territorio della provincia di Chieti accoglie un’importante novità per la gestione della Sclerosi Multipla (SM): la nascita di un Centro specializzato all’interno della Clinica Neurologica dell’ospedale di Vasto.

Questo investimento in risorse umane e tecnologiche rappresenta una risposta concreta alle esigenze di una popolazione che convive con una malattia neurodegenerativa complessa e spesso invalidante.
L’obiettivo primario del Centro non si limita alla mera erogazione di prestazioni cliniche, ma mira a instaurare un percorso assistenziale olistico, profondamente personalizzato e integrato, che tenga conto non solo degli aspetti neurologici, ma anche del benessere psicologico, sociale e funzionale del paziente.
La visione che guida il Centro, coordinato dalla Dottoressa Laura Bonanni, Professore Ordinario all’Università “D’Annunzio” e responsabile dell’Unità Operativa di Neurologia, si fonda sulla presa in carico globale del paziente.
Ciò implica un’analisi approfondita della storia clinica, una valutazione neuropsicologica dettagliata e una costante monitoraggio dell’evoluzione della malattia, implementando strategie terapeutiche avanzate e riabilitative.
L’offerta assistenziale non si limita ai confini dell’ospedale di Vasto, ma si estende anche al presidio di Gissi, facilitando l’accesso alle cure per i pazienti residenti in aree più distanti e contribuendo a ridurre le disuguaglianze nell’accesso ai servizi sanitari.

In linea con le più recenti tendenze nell’assistenza sanitaria, il Centro Sclerosi Multipla abbraccia l’innovazione digitale.
L’introduzione di strumenti di telemedicina, come consulti a distanza e monitoraggio remoto dei parametri vitali, si prefigge di migliorare l’aderenza terapeutica, ridurre i tempi di attesa e ottimizzare la gestione della cronicità, soprattutto per i pazienti con difficoltà di deambulazione o residenti in aree rurali.

Questo approccio innovativo non solo accresce l’efficienza dell’assistenza, ma contribuisce anche a migliorare la qualità della vita dei pazienti, promuovendo l’autonomia e la partecipazione sociale.

Il progetto, sostenuto dalla competenza della Dottoressa Daniela Travaglini, specialista in Neurologia, e supportato dall’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM), si propone come un vero e proprio polo di riferimento per la gestione della SM nel territorio.
Il Centro aspira a diventare un luogo di incontro e di collaborazione tra professionisti sanitari, pazienti, famiglie e ricercatori, favorendo lo scambio di conoscenze e la diffusione di buone pratiche.

La collaborazione con l’AISM è cruciale per garantire un supporto continuo ai pazienti e alle loro famiglie, fornendo informazioni, assistenza psicologica e advocacy.

La visione del Centro Sclerosi Multipla si proietta verso il futuro, con l’obiettivo di sviluppare attività di ricerca clinica volte a migliorare la comprensione della malattia e a identificare nuove terapie.

L’impegno a costruire un percorso condiviso, orientato alla ricerca e all’innovazione, si traduce nella creazione di una rete di esperti che collaborano per affrontare le sfide poste dalla SM.
L’accesso al servizio è garantito tramite prenotazione al CUP con impegnativa per visita neurologica.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 0873308228.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -