domenica 10 Agosto 2025
27.5 C
Trento

Funivia Trento-Monte Bondone: un secolo di storia e futuro sostenibile

Il futuro della mobilità trentina si proietta verso l’alto con il progetto di rinnovamento della funivia Trento-Monte Bondone, un’opera di portata strategica che celebra al contempo un secolo di storia e guarda a un orizzonte di sviluppo sostenibile.

L’impegno finanziario complessivo, che supera gli 80 milioni di euro con un incremento di 16 milioni derivanti dal recente assestamento del bilancio provinciale, testimonia l’importanza attribuita a questa infrastruttura.

L’occasione del centenario della funivia di Sardagna, inaugurata il 4 agosto 1925, ha offerto un’opportunità di riflessione sul ruolo cruciale che le funivie hanno avuto nel collegare la città al territorio montano, facilitando lo scambio culturale e commerciale.

La scoperta delle due targhe commemorative, poste a monte e a valle, simboleggia questo legame indissolubile.

L’assessore provinciale ai trasporti, Mattia Gottardi, ha annunciato l’imminente affidamento della progettazione esecutiva, con l’obiettivo di presentare i dati relativi entro la fine dell’anno.

La polemica latente riguardo alla possibile interruzione del progetto a Sardagna è stata nettamente smentita: la funivia sarà completata fino al Monte Bondone, integrando Sardagna come tappa imprescindibile del percorso.
Questo approccio, finanziato con una combinazione di fondi nazionali e provinciali, assicura la realizzazione dell’opera nella sua interezza, superando ogni ambiguità interpretativa.

Il sindaco di Trento, Franco Ianeselli, ha sottolineato come l’infrastruttura non debba essere percepita come un’opera univocamente destinata al turismo, pur riconoscendone l’importanza per il settore, ma come un elemento vitale per la comunità locale, in grado di supportare attività diverse dallo sci, ampliando le opportunità di fruizione del territorio.

Si tratta di un impianto che ambisce a diventare un vettore di sviluppo integrato, capace di favorire l’accesso a risorse naturali, opportunità lavorative e momenti di svago per tutti i cittadini.

La circoscrizione di Sardagna, rappresentata da Gianluigi Tonidandel, ha preannunciato un incontro pubblico, nel quale tecnici di Trentino Trasporti, del Comune e della Provincia illustreranno in dettaglio il progetto alla cittadinanza.
Questo gesto di trasparenza e coinvolgimento mira a dissipare eventuali dubbi, raccogliere suggerimenti e consolidare un senso di appartenenza all’opera.
Il progetto della funivia Trento-Monte Bondone, dunque, si configura come un investimento strategico per il futuro del Trentino, un connubio tra innovazione tecnologica, valorizzazione del patrimonio naturale e partecipazione democratica, che mira a rafforzare il legame tra la città e le sue montagne, proiettando il territorio verso nuove opportunità di sviluppo sostenibile e inclusivo.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -