Tra le colline argentine della Lucania, tre borghi – Moliterno, Tursi e Maratea – si apprestano a divenire custodi di un’esperienza musicale senza precedenti.
L’estate 2025 vedrà la Lucania Music Experience (Lem) 2025 dispiegare un’ambiziosa sinergia tra musica, immagini e territorio, grazie alla presenza dell’Orchestra Bulgaria Classik.
Non si tratta di un semplice concerto, bensì di un’immersione sensoriale che ridefinisce il concetto di spettacolo sinfonico, tessendo un dialogo tra le immortali colonne sonore del cinema e la bellezza intrinseca dei luoghi.
L’iniziativa, sostenuta dal Consiglio regionale della Basilicata, incarna una visione strategica che pone la cultura al centro di un modello di sviluppo sostenibile.
Si tratta di un investimento nell’identità lucana, con l’auspicio che la musica possa diventare un potente vettore di promozione turistica e di rafforzamento del senso di appartenenza alla comunità.
Il progetto Lem, infatti, aspira a trascendere la mera fruizione artistica, elevandosi a strumento di valorizzazione del patrimonio culturale e naturale, capace di generare un impatto positivo sull’economia locale.
L’Orchestra Bulgaria Classik, espressione di una tradizione musicale bulgara di elevato profilo, porta con sé l’eco di un’esperienza condivisa: nel 2019, Matera e Plovdiv hanno condiviso il prestigioso titolo di Capitale Europea della Cultura, un legame profondo che si riflette nella ricchezza e nella diversità delle espressioni artistiche.
Il calendario degli eventi è costruito attorno a tre appuntamenti significativi: l’11 agosto a Moliterno, in Piazza Antonio De Biase, con la presenza del produttore premio Oscar Walter Nicoletti, che offrirà un’occasione unica di incontro con il mondo del cinema; il 14 agosto a Tursi, in Piazza Maria Santissima d’Anglona, dove il Coro Regina Anglonensis si fonderà con l’orchestra in due brani suggestivi, creando un’armonia vocale di grande impatto emotivo; e infine, il 15 agosto a Maratea, nel contesto suggestivo del Parco di Villa Tarantini, per un “Concerto dell’Aurora” che promette di regalare emozioni indimenticabili, in un contesto paesaggistico di straordinaria bellezza.
L’impegno dell’Associazione Musicale Quinta Giusta, promotrice di iniziative volte a diffondere la conoscenza musicale e a stimolare l’interesse per l’arte sinfonica, testimonia la volontà di costruire un percorso culturale duraturo, capace di coinvolgere un pubblico ampio e diversificato.
Lem 2025 si configura, dunque, come un’opportunità irripetibile per riscoprire il fascino della musica classica, in un contesto che celebra la ricchezza del territorio lucano e rafforza il legame tra la comunità e il suo patrimonio culturale.